|
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
PER L'ATTUAZIONE E IL COORDINAMENTO DELLE MISURE DI CONTENIMENTO E
CONTRASTO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19
ORDINANZA 27 agosto 2020
Ulteriori disposizioni circa l'importazione di beni per fronteggiare
l'emergenza Codiv-19. (Ordinanza n. 19). (20A04705)
(GU n.216 del 31-8-2020)
Il Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento
delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza
epidemiologica Covid-19.
Vista la delibera del Consiglio dei ministeri del 31 gennaio 2020,
con la quale e' stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza
sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso
all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19;
Visto il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 70 del 17 marzo 2020,
recante -Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e
di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse
all'emergenza epidemiologica da COVID-19-;
Visto l'art. 112 del predetto decreto-legge che prevede che con
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e' nominato un
Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle
misure occorrenti per il contenimento e il contrasto dell'emergenza
epidemiologica COVID-19, e che ne definisce funzioni e poteri, anche
in deroga alle disposizioni vigenti;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18 marzo
2020 n. 0006119P4.8.1.4.1., con il quale, all'art. 1, il dott.
Domenico Arcuri e' stato nominato Commissario straordinario per
l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il
contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 a cui
sono stati conferiti i poteri di cui al richiamato art. 122;
Considerato l'art. 122 richiamato con cui il Commissario procede,
altresi', all'acquisizione di ogni bene strumentale per fronteggiare
l'emergenza epidemiologica in corso.
Vista la decisione (UE) 2020/491 della Commissione del 3 aprile
2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie
L103 del 3 aprile 2020, con la quale viene concessa, a far data dal
30 gennaio 2020 e fino al 31 luglio 2020, e fatta salva la
possibilita' di proroga, l'esenzione dai dazi doganali e dall'imposta
sul valore aggiunto (IVA) per le importazioni di merci necessarie a
contrastare gli effetti della pandemia da COVID-19, individuando la
portata e le condizioni di applicazione del beneficio, nonche' le
misure previste per il controllo e la rendicontazione delle
operazioni in questione;
Vista la decisione (UE) 2020/1101 della Commissione del 23 luglio
2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie
L241 del 27 luglio 2020, con la quale viene prorogata fino al 31
ottobre 2020 la validita' della summenzionata decisione 2020/491,
confermando la portata e le condizioni di applicazione del beneficio,
nonche' le misure previste per il controllo e la rendicontazione
delle operazioni in questione;
Vista l'ordinanza n. 6/2020 con la quale il Commissario
straordinario ha previsto lo svincolo diretto delle merci utili al
contrasto dell'epidemia in atto;
Vista la circolare dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli n. 19
del 9 luglio 2020 con la quale, al fine di snellire, semplificare e
velocizzare il processo connesso alle suddette importazioni in
esenzione, sono state introdotte nuove applicazioni informatizzate
utili a sostituire le formalita', cui adempiere con modalita'
cartacee, previste dalla determinazione direttoriale 107042/RU, sia
con riguardo all'approvazione e all'iscrizione dei soggetti in
apposito Albo dei beneficiari sia per la prenotazione delle
importazioni in franchigia;
Dispone
che le operazioni di importazione effettuate dal Commissario
straordinario per l'emergenza, a seguito di elaborazione del circuito
doganale di controllo, siano esitate in controllo documentale e
vengano svincolate dal competente Ufficio delle dogane in assenza di
iscrizione del commissario all'albo dei beneficiari, rimanendo
efficace la presentazione del modulo di svincolo diretto previsto
dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli in attuazione dell'ordinanza
del Commissario straordinario n. 6/2020, con conseguente esenzione
delle imposte doganali e dell'IVA.
La presente ordinanza produce effetti sino alla data di efficacia
delle disposizioni previste nella decisione (UE) 2020/491 della
Commissione del 3 aprile 2020 e successive modificazioni e
integrazioni.
La presente ordinanza e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 27 agosto 2020
Il Commissario straordinario: Arcuri
|