|
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 7 agosto 2020
Modifica della composizione del Comitato tecnico di emergenza e
monitoraggio del sistema del gas naturale. (20A04669)
(GU n.217 del 1-9-2020)
IL MINISTRO
DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Visto il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, e successive
modificazioni ed integrazioni che all'art. 28, commi 2 e 3, dispone
che il Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato (ora
Ministero dello sviluppo economico) provvede alla sicurezza del
sistema nazionale del gas anche mediante specifici indirizzi con la
finalita' di salvaguardare la continuita' e la sicurezza degli
approvvigionamenti, e puo' adottare misure temporanee di salvaguardia
necessarie a ridurre gravi rischi per la sicurezza e in caso di crisi
nel mercato dell'energia;
Visto l'art. 1, comma 7, lettera q) e comma 8, lettera b), punto 1)
della legge 23 agosto 2004, n. 239, che dispone che sono esercitati
dallo Stato, anche avvalendosi dell'Autorita' per l'energia elettrica
e il gas (ora Autorita' di regolazione per energia reti e ambiente -
ARERA), i seguenti compiti e funzioni:
l'adozione di misure temporanee di salvaguardia della continuita'
della fornitura, in caso di crisi del mercato dell'energia o di gravi
rischi per la sicurezza della collettivita' o per l'integrita' delle
apparecchiature e degli impianti del sistema energetico;
l'adozione di indirizzi alle imprese che svolgono attivita' di
trasporto, dispacciamento sulla rete nazionale e rigassificazione di
gas naturale e di disposizioni ai fini dell'utilizzo, in caso di
necessita', degli stoccaggi strategici nonche' la stipula delle
relative convenzioni e la fissazione di regole per il dispacciamento
in condizioni di emergenza e di obblighi di sicurezza;
Visto il decreto del Ministro delle attivita' produttive (ora
Ministro dello sviluppo economico) in data 26 settembre 2001,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 235
del 9 ottobre 2001, mediante il quale sono stati emanati indirizzi
per la gestione delle eventuali emergenze che dovessero presentarsi
durante il funzionamento del sistema nazionale del gas;
Considerato, in particolare, l'art. 8 del citato decreto
ministeriale 26 settembre 2001 che ha istituito presso il Ministero
delle attivita' produttive (ora Ministero dello sviluppo economico)
il Comitato tecnico di emergenza e monitoraggio del sistema del gas
(CTEM), definendone la relativa composizione;
Visto il regolamento (UE) n. 2017/1938 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 25 ottobre 2017 concernente misure volte a garantire la
sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che ha abrogato il
regolamento (UE) n. 994/2010;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 31
maggio 2017, che ha modificato la composizione del Comitato tecnico
di emergenza e monitoraggio di cui al citato decreto ministeriale 26
settembre 2001;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 20
settembre 2017 che ha ricostituito il CTEM per la durata di un
triennio, con decorrenza 20 settembre 2017 e scadenza 20 settembre
2020, nominandone i relativi componenti;
Visti i successivi decreti del Ministro dello sviluppo economico 10
luglio 2018 e 17 aprile 2019 di aggiornamento dei componenti del
CTEM;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19
giugno 2019, n. 93, recante regolamento di organizzazione del
Ministero dello sviluppo economico;
Considerato che il citato decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri 19 giugno 2019, n. 93, all'art. 9, comma 2, ha stabilito che
presso la Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei
sistemi energetici e geominerari (DGISSEG) «[...] opera, in qualita'
di organo tecnico consultivo, il Comitato di emergenza e monitoraggio
del sistema del gas istituito ai sensi del decreto del Ministro delle
attivita' produttive 26 settembre 2001 [...]»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12
dicembre 2019, n. 178, con cui sono state apportate modifiche al
suddetto regolamento di organizzazione del Ministero dello sviluppo
economico;
Visto il decreto ministeriale 14 gennaio 2020 di individuazione
degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dello
sviluppo economico;
Considerata l'interazione del sistema del gas con il sistema
elettrico, e in particolare, con la societa' Terna cui fa capo
l'attivita' di dispacciamento dell'energia elettrica in conformita' a
quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
11 maggio 2004 in tema di unificazione della proprieta' e della
gestione della rete nazionale di trasmissione, e quanto disposto dal
decreto legislativo 1° giugno 2011, n. 93, relativamente alla
articolazione del sistema nazionale del gas in societa' di trasporto
di gas, di stoccaggio di gas e di gestione dei terminali di
rigassificazione;
Considerato che ai sensi dell'art. 18 della legge 28 dicembre 2001,
n. 448, il mantenimento del comitato e' necessario in quanto
organismo collegiale tecnico a elevata specializzazione,
indispensabile per la realizzazione degli obiettivi istituzionali non
perseguibili attraverso la sola utilizzazione del personale
dell'amministrazione, anche ai fini della attuazione del regolamento
(UE) n. 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25
ottobre 2017 concernente misure volte a garantire la sicurezza
dell'approvvigionamento di gas e che ha abrogato il regolamento (UE)
n. 994/2010;
Considerato che ai componenti del comitato non e' corrisposto alcun
compenso;
Ritenuto opportuno, anche in considerazione dell'avvenuta
riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico, ricostituire
il CTEM, attualmente in scadenza al 20 settembre 2020;
Decreta:
Art. 1
Comitato tecnico di emergenza
e monitoraggio del sistema del gas
1. La composizione del Comitato tecnico di emergenza e monitoraggio
del sistema del gas (CTEM), di cui al comma 1 dell'art. 8 del decreto
26 settembre 2001, come successivamente da ultimo aggiornata con
decreto 31 maggio 2017, e' cosi' modificata:
presidente: direttore generale della Direzione generale per le
infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari
(DGISSEG);
componenti:
a) il dirigente della Divisione IV - Sicurezza
approvvigionamenti della DGISSEG;
b) il dirigente della Divisione V - Regolamentazione
infrastrutture energetiche della DGISSEG;
c) un rappresentante della Direzione generale per
l'approvvigionamento, l'efficienza e la competitivita' energetica
(DGAECE);
d) un rappresentante dell'Autorita' di regolazione per energia
reti e ambiente (ARERA);
e) un rappresentante di ciascuna impresa di trasporto, di
stoccaggio e impresa titolare di impianti di rigassificazione
operante sul territorio nazionale;
f) un rappresentante della societa' Terna S.p.a.
Per il presidente e per ciascun componente e' nominato un
sostituto, per i casi di assenza o impedimento del titolare.
2. Il comitato puo' essere integrato, ove opportuno, con
rappresentanti di altre amministrazioni, o esperti nel settore,
nominati dal Ministro dello sviluppo economico.
3. Il comitato di cui al presente decreto non comporta oneri a
carico del bilancio dello Stato e non e' annoverabile tra quelli
assoggettabili al controllo di legittimita' dell'Ufficio centrale del
bilancio ai sensi degli articoli 2, 5 e 6 del decreto legislativo n.
123/2011.
Il presente decreto e' pubblicato nel Bollettino Ufficiale degli
idrocarburi e delle georisorse e nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 7 agosto 2020
Il Ministro: Patuanelli
|