PUBBLITECNICA PUBBLITECNICA
consulenza e formazione srl
servizi pubblici per il territorio
via Creta, 72 - 25124 Brescia - tel. 030.223337/030.2427217 - fax 030.2449332 - p.i. 03512450176
Circolare n. 3/2013 Brescia, luglio 2013
GIORNATA DI STUDIO
GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI:
NOVITÀ NORMATIVE E PROSSIME SCADENZE PER GLI ENTI LOCALI
VINCOLI ED OBBLIGHI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE
INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI
NELLA P.A. E NEGLI ENTI PARTECIPATI
IL DECRETO TRASPARENZA
BOLOGNA – GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 - NOVOTEL BOLOGNA FIERA (ORE 9,30 – 17,00)
E’ stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Bologna
Il quadro normativo dei servizi pubblici locali, sempre in evoluzione, comporta anche adempimenti per gli enti locali e per le società controllate e stabilisce scadenze (la prima delle quali al 31 dicembre p.v.) alle quali occorre prepararsi e non confidare in eventuali proroghe. Ricordiamo che la Corte dei Conti, nei diversi questionari di cui richiede la compilazione, esige risposte precise che i Revisori dei Conti dell’ente locale hanno il dovere di controllare. Per questi motivi la nostra Società organizza per il prossimo 19 settembre (inizio ore 9,30 conclusione verso le ore 17), nella consueta sede del NOVOTEL BOLOGNA FIERA, una giornata di studio destinata ad amministratori e funzionari degli enti locali e delle società partecipate ed ai Revisori dei Conti, come da programma allegato.
Richiamiamo la particolare attenzione su alcuni punti:
• per ragioni logistiche (capienza dell’aula) la giornata sarà a numero chiuso; si consiglia quindi l’iscrizione entro la fine del corrente mese di luglio;
• verranno presi in esame prioritariamente eventuali quesiti che saranno proposti all’atto dell’iscrizione e che debbono riguardare la materia oggetto del seminario;
• è sempre possibile la variazione del nominativo del partecipante;
• il pagamento è richiesto all’atto dell’iscrizione, salva la facoltà dei Comuni di chiedere il pagamento a ricevimento fattura purchè venga inviata copia della “determina”.
Saranno relatori:
- l’avv. prof. Giuseppe CAIA dell’Università di Bologna;
- l’avvocato Costantino TESSAROLO, Foro di Roma, direttore della rivista on line www.dirittodeiservizipubblici.it; Consulente Federazioni imprese pubbliche locali; già docente presso l’Università LUISS di Roma;
- l’avv. prof. Stefano COLOMBARI, studio Caia e docente Università di Bologna;
- il dr. Giosuè NICOLETTI, dottore commercialista, partner Pubblitecnica Consulenza e Formazione srl.
Le quote di partecipazione, comprendenti il materiale didattico e la colazione di lavoro, sono le seguenti:
SOCIETA’ PUBBLICHE LOCALI: (ex municipalizzate) € 500 + IVA; € 400 + IVA per ogni partecipante oltre al primo PRIVATI (enti o professionisti): € 750 + IVA; € 650 + IVA per ogni partecipante oltre al primo ENTI LOCALI, ATO, ASL: € 350; € 150 per ogni partecipante oltre al primo
GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DELLE 3 GIORNATE PER GLI ABBONATI AL SERVIZIO APPALTI ED AL SERVIZIO TRIBUTARIO CONTABILE BILANCISTICO (ABBONAMENTI IN CORSO).
Ricordiamo che è indispensabile inviare l’iscrizione per fax 030/2449332 o per e-mail corsi@pubblitecnicabrescia.it (non basta il bonifico bancario spesso tardivo e incompleto dei dati dell’ordinante) di cui sarà rinviata conferma, un paio di giorni prima del corso, con la dicitura “iscrizione confermata”. Nel caso di eventuale annullamento della giornata di studio ne sarà data comunicazione solo agli iscritti. Qualora, per qualsiasi disguido, non riceviate alcuna comunicazione inerente la conferma o l’annullamento, Vi preghiamo di contattarci per telefono o e-mail.
Eventuali disdette si accettano solo se inviate cinque giorni prima del giorno dell’incontro formativo.
Le quote dovranno essere versate anticipatamente, con l’iscrizione, con bonifico bancario a nostro nome: PUBBLITECNICA CONSULENZA E FORMAZIONE SRL sulla UNICREDIT-Banca SpA, filiale di Brescia – via Cefalonia 53 (cod. IBAN IT14 G 02008 11220000100501614).
Gli iscritti potranno presentare, entro il giorno 10 settembre p.v., a mezzo fax o e-mail quesiti che verranno sottoposti ai Relatori per risposta prioritaria durante la giornata di studio.
A richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Cordiali saluti.
PUBBLITECNICA CONSULENZA E FORMAZIONE SRL
Dr. G. Nicoletti
N.B. Gli uffici di Pubblitecnica rimarranno chiusi dal giorno 3 al 25 agosto. In questo periodo le iscrizioni potranno essere inoltrate per e-mail corsi@pubblitecnicabrescia.it o per fax 030 2449332
GIORNATA DI STUDIO
GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI:
NOVITÀ NORMATIVE E PROSSIME SCADENZE PER GLI ENTI LOCALI
VINCOLI ED OBBLIGHI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE
INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI
NELLA P.A. E NEGLI ENTI PARTECIPATI
IL DECRETO TRASPARENZA
BOLOGNA – GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 - NOVOTEL BOLOGNA FIERA (ORE 9,30 – 17,00)
PROGRAMMA
1. Richiamo sintetico alle varie modalità di gestione per i servizi a rilevanza economica e per quelli privi di rilevanza economica. Sviluppo e declino delle società partecipate dagli enti locali, la gestione per ATO. La differenza tra servizi pubblici locali; servizi strumentali; eventuali altre attività svolte da società partecipate; situazione delle società ad oggetto plurimo.
2. La verifica dei presupposti per l’affidamento; confronto fra i diversi modelli di gestione.
3. Scioglimento o privatizzazione delle società strumentali; deroghe autorizzate dall’AGCM; la situazione delle società che gestiscono servizi pubblici e servizi strumentali.
4. Le novità normative: il Decreto Legge 18/10/2012 n. 179 (convertito nella Legge n. 221 del 17/12/2012).
5. Nuovi affidamenti: limiti e modalità.
6. Affidamenti in essere non rispettosi dei requisiti comunitari: eventuale non conformità delle società in house; non conformità degli affidamenti a società miste; adeguamento entro il 31 dicembre 2013; procedimento di verifica; conseguenze dell’inerzia dell’amministrazione comunale.
7. La Relazione illustrativa (anche per gli affidamenti diretti in essere al 20.10.2012): la pubblicizzazione; la definizione della scadenza (distinzione fra scadenza dell’affidamento e scadenza del contratto di servizio).
8. Durata degli affidamenti; normative di settore.
9. Modelli gestionali: caratteristiche delle società in house e delle società miste: legislazione, dottrina e giurisprudenza; l’utilizzo di holding.
10. Vincoli ed obblighi delle società partecipate. I vincoli derivanti dal quadro normativo in materia di società partecipate:
10.1. applicazione del patto di stabilità interno (affidatarie dirette in house) – art. 3-bis Legge n. 148/2011;
10.2. vincoli alle assunzioni relativi al patto di stabilità (affidatarie dirette in house) – art. 18 Legge n. 133/2008 e art.
3-bis Legge n. 148/2011; sottoposizione a limite in rapporto spesa personale-spesa corrente entro 50% (consolidato Comune e società partecipate);
10.3. regole per il reclutamento delle risorse umane da assumere (società in house e miste) – art. 18 Legge n. 133/2008 e art. 3-bis Legge n. 148/2011;
10.4. gestione delle forniture e degli appalti nel rispetto del D.Lgs. n. 163/2006;
10.5. divieto di ripiano delle perdite delle società partecipate (art. 6, c. 19, Legge n. 122/2010);
10.6. verifica della coerenza debiti-crediti tra ente locale e società partecipate (art. 6, c. 4, Legge n. 135/2012).
11. La trasformazione delle società partecipate in alternativa alla loro liquidazione (in azienda speciale; in fondazione): il caso della ABC (Acqua Bene Comune) del Comune di Napoli.
12. Il nuovo sistema dei controlli sulle società partecipate, con riferimento al sistema dei controlli interni (art. 147-quater ex D.L. n. 174/2012, Legge n. 213/2012). Controllo degli equilibri finanziari art. 147-quinquies TUEL.
13. La responsabilità dell’ente locale come socio e come Autorità concedente; situazione delle partecipazioni minoritarie.
L’applicazione della Legge n. 231/2001: i principali reati; nullità degli atti di conferimento degli incarichi in violazione delle disposizioni del Decreto.
14. Inconferibilità e incompatibilità nelle società a partecipazione pubblica locale:
14.1 Gli aspetti particolari; le Delibere CIVIT 46, 47, 48/2013;
14.2 L’Organo di indirizzo;
14.3 Riconferma degli amministratori nelle società a partecipazione pubblica;
14.4 Compatibilità tra gli artt. 4, c. 4 e 5 del D.L.“Spending Review” e il D.Lgs. n. 39/2013;
14.5 Nomina di amministratori e dirigenti in società controllate;
14.6 Gli adempimenti anticorruzione.
15. Il Decreto trasparenza (n. 33/2013). |