HomeSentenzeArticoliLegislazionePrivacyRicercaChi siamo
Le novità sulle società partecipate dagli enti locali
Il Patto di Stabilità e l'obbligo alla redazione del bilancio consilodato
di Studio Commerciale Associato Boldrini 11 dicembre 2013
Materia: finanza pubblica / spesa pubblica

SEMINARIO

Seminario gratuito – iscrizione obbligatoria

 

LE NOVITA SULLE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

Il Patto di Stabilità e l’obbligo alla redazione del bilancio consolidato

 

Bologna

11/12/2013

Hotel NH Bologna De La Gare – Via XX Settembre, n. 2

 

Abstract

 

MATTINA ore 9:30 – 13:30

Dott. Roberto Camporesi

Partner Studio Commerciale Associato Boldrini di Rimini, già componente della commissione “governance delle partecipate” del CNDCEC

 

• Il controllo della spesa nelle società partecipate dagli enti locali nell’ottica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica e del patto di stabilità.

- Excursus della normativa già vigente in tema di contenimento del numero e della remunerazione degli amministratori, del reclutamento e limiti al costo del personale, delle relazioni finanziarie fra enti locali a sostegno delle società (art. 6 c. 19 del D.l. 78/2010);

- Le operazioni “elusive” secondo il controllo della Corte dei conti ex art. 148 bis del Tuel.

 

• La legge di stabilità per il 2014 e l’introduzione di una norma speciale che applica il patto di stabilità.

- I soggetti ai quali si applica la norma speciale (società non quotate, aziende speciali ed istituzioni):

caratteristiche soggettive.

- Il risultato economico non negativo ed il piano di rientro.

- Gli obblighi di comunicazione dei dati per il rispetto del patto.

- L’entrata in vigore.

- L’obbligo di vigilanza degli enti soci ed il dovere di controllo da parte dell’organo di revisione dell’ente.

- Le novità per le aziende speciali ed istituzioni che svolgono servizi socio –assistenziali, educativi,

culturali e farmacie.

 

Coffee break

 

Dott. Marco Castellani

Dottore commercialista, revisore legale, consulente Corte dei Conti

 

• La transizione dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale per la redazione del bilancio consolidato:

- Principali revisioni ed integrazioni dei principi per effetto del progressivo avanzamento della

sperimentazione di cui al d.p.c.m. 28/12/2011.

- La riconciliazione fra le scritture proprie della competenza finanziaria ai fini della redazione del bilancio consolidato e secondo competenza economica.

- La riconciliazione fra conto economico e conto del patrimonio dell’ente locale e schemi di conto

economico e di stato patrimoniale consolidato allegati al d.p.c.m. 28/12/2011.

 

Q&A

Quick lunch

 

POMERIGGIO ore 14:30-17:00

 

Dott. Stefano Santucci

Professore Aggregato di Economia Aziendale presso Università degli Studi di Pavia, Partner Studio Commerciale associato Boldrini di Rimini, revisore contabile

Dott.ssa Giusy Angelini

Partner Studio Commerciale associato Boldrini di Rimini, revisore contabile

 

• L’analisi del principio contabile del bilancio consolidato allegato al d.p.c.m. 28/12/2011 attuativo del d.lgs. 118/2011 e parallela presentazione di esempi di scritture di elaborazione del bilancio consolidato:

- La funzione del bilancio consolidato e la nozione di Gruppo Amministrazione Pubblica.

- Individuazione dell’area di consolidamento: inclusioni e deroghe.

- L’elaborazione del bilancio consolidato: uniformazione dei bilanci da consolidare, eliminazione delle operazioni infragruppo, identificazione delle quote di pertinenza di terzi, consolidamento dei bilanci.

- L’analisi di un caso concreto.

Q&A

*** Fine lavori ***

 

INFORMAZIONI UTILI

 

Sede e giorno di svolgimento:

Bologna 11/12/2013

Hotel NH Bologna De La Gare – via XX Settembre 2

 

Orario seminario:

Ore 9,30 - 13,30 / 14,30 – 17,00

9,00 - 9,15: Registrazione Partecipanti

 

Segreteria: la segreteria apre mezz’ora prima dell’inizio del seminario e rimane a disposizione dei partecipanti per tutta la sua durata.

Per l’iscrizione e ogni altra eventuale informazione sul seminario rivolgersi ai seguenti recapiti:

 

Tel. 0541/442812;

Fax. 0541/708522

e-mail seminari@mediagestum.com

 

Direzione: in relazione al numero delle adesioni, la Direzione potrà spostare ad altra data e ad altro luogo lo svolgimento dell’iniziativa. Essa, inoltre, si riserva in ogni momento e senza preavviso, di apportare modifiche al contenuto del seminario ed al corpo docente. L'eventuale disdetta dovrà essere comunicata via telefono/fax almeno 3 giorni prima dell’inizio del seminario.

La partecipazione è gratuita e sono disponibili n. 30 posti che verranno assegnati in ordine cronologico di ricevimento delle adesioni.

La direzione si riserva di replicare l’evento qualora il numero di adesioni ricevute sia superiore a 30.

Eventuali comunicazioni sull'evento saranno inviate tramite e-mail all'indirizzo da voi indicato.

E’ previsto:

- coffee break

- quick lunch

- materiale didattico

- attestato di partecipazione

 

 

 

 

SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

SEMINARIO

Seminario gratuito – iscrizione obbligatoria

 

LE NOVITA SULLE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

Il Patto di Stabilità e l’obbligo alla redazione del bilancio consolidato

 

Bologna

11/12/2013

Hotel NH Bologna De La Gare – Via XX Settembre, n. 2

 

DATI DEL PARTECIPANTE

 

Cognome________________________________________________________________________

 

Nome___________________________________________________________________________

 

Data e luogo di nascita _________________________________________

 

Indirizzo_________________________________________________________________________

 

Città _________________________Provincia _________CAP ________

 

E-mail _____________________________________________________

 

Recapito telefonico _______________________ Fax_________________

 

DATI ENTE / SOCIETA’ DI APPARTENENZA

 

Nome___________________________________________________________________________

 

Città ________________________Provincia _________CAP _________

 

Via___________________________________________N. __________

 

Telefono____________________________Fax______________________

 

Codice fiscale/Partita Iva _______________________________________

 

ART. 1 ISCRIZIONE

1.1 La presente domanda di iscrizione, compilata in ogni sezione e debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata per fax o per e-mail a:

Media Gestum Consulting Srl alla attenzione dell’ufficio Convegni e Seminari Fax. 0541/708522; e-mail seminari@mediagestum.com

1.2 L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Media Gestum Consulting Srl, della presente domanda.

1.3 Media Gestum Consulting Srl confermerà all’iscritto il ricevimento della presente domanda nei modi che lo stesso, sotto la propria responsabilità, ha indicato all’art. 1.1.

1.4 Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro il quinto giorno solare precedente la data del Seminario. Tuttavia, in casi eccezionali, Media Gestum Consulting Srl avrà l’insindacabile facoltà di accettare domande pervenute oltre il predetto termine;.

1.5 Il Seminario si svolgerà presso l’Hotel NH Bologna De La Gare – via XX Settembre 2, ovvero presso la diversa sede indicata nella conferma di cui sub.

1.3.

 

ART. 2 QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO

2.1 Il Seminario è gratuito.

 

ART. 3 VARIAZIONI DI PROGRAMMA

3.1 Media Gestum Consulting Srl si riserva l’insindacabile facoltà di rinviare o annullare il Seminario dandone comunicazione entro il terzo giorno (solare) precedente la data del Seminario al numero di fax o alla casella di posta elettronica che l’iscritto, sotto la propria responsabilità abbia indicato nella Scheda di Iscrizione, con espressa esclusione di qualsivoglia altro onere e/o obbligo.

3.2 Media Gestum Consulting Srl si riserva altresì la facoltà insindacabile di modificare il programma e/o la sede del Seminario e/o di sostituire i relatori.

Nel caso, nulla sarà da Media Gestum Consulting Srl a qualunque titolo all’iscritto dovuto.

 

ART. 4 CONTROVERSIE

Ogni controversia comunque connessa al presente contratto sarà devoluta alla cognizione del foro di Rimini.

 

ART. 5 PRIVACY

Informativa ai sensi dell’art. 13 D.lgs. 30/06/2003, n. 196 e succ. convenzioni

Il trattamento dei dati personali viene da Media Gestum Consulting Srl attuato nel pieno rispetto delle diposizioni del D.lgs. 196/2003. il trattamento dei dati, di cui viene garantita la massima riservatezza, è effettuato per finalità di gestione amministrativa dei convegni (contabilità, logistica, formazione elenchi). I dati potranno essere utilizzati per la creazione di un archivio ai fini dell’invio (via e-mail o fax) di proposte per convegni ed iniziative di studio future di Media Gestum Consulting Srl.

Qualora non desideri ricevere ulteriori informazioni, barri la casella riportata qui a fianco ?

 

Data _____________Firma per accettazione ________________________

HomeSentenzeArticoliLegislazioneLinksRicercaScrivici