PUBBLITECNICA CONSULENZA E FORMAZIONE SRL
Via Creta n. 72 – 25124 Brescia
Tel. 030 223337-2427217 – Fax 030 2449332 – e-mail: corsi@pubblitecnicabrescia.it – web: www.pubblitecnica.com
Circolare n. 4
LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI:
LE NOVITA’ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI
LE IMMINENTI SCADENZE
GLI IMPEGNI DEGLI ENTI LOCALI E DELLE SOCIETA’ CONTROLLATE
Bologna – martedì 17 dicembre 2013 - Novotel Bologna Fiera (ore 9,30 – 17)
Evento formativo accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Crediti formativi: 7
Le imminenti scadenze stabilite dalla Legge, prima delle quali il 31 dicembre, rendono opportuna una approfondita illustrazione della normativa e degli obblighi conseguenti per gli Enti locali e per le Aziende partecipate che debbono attivamente collaborare con gli Enti stessi.
Per questi motivi la nostra Società ha ritenuto di organizzare una giornata di studio diretta sia ai Comuni che debbono assumere importanti deliberazioni entro l’anno, che alle Società. Alla giornata sono invitati sia gli amministratori degli Enti locali che amministratori, direttori e dirigenti delle aziende, nonché i revisori dei Comuni ed i Sindaci delle Società. Nel corso della giornata, con il consueto “taglio” tecnico-pratico, verranno illustrate le nuove norme come da programma allegato.
Essa si terrà martedì 17 dicembre p.v., con inizio alle ore 9,30 conclusione verso le ore 17, nella consueta sede del NOVOTEL BOLOGNA FIERA.
Saranno relatori:
- l’avv. prof. Giuseppe CAIA dell’Università di Bologna;
- l’avv. prof. Stefano COLOMBARI, studio Caia e docente Università di Bologna;
- l’avv. Luca MANASSERO, responsabile servizio legale della Società AMGA SpA di Legnano;
- il dr. Giosuè NICOLETTI, dottore commercialista, partner Pubblitecnica Consulenza e Formazione srl.
Le quote di partecipazione, comprendenti il materiale didattico e la colazione di lavoro, sono le seguenti:
SOCIETA’ PUBBLICHE LOCALI: € 500 + IVA; € 400 + IVA per ogni partecipante oltre al primo
(ex municipalizzate)
PRIVATI (enti o professionisti): € 750 + IVA; € 650 + IVA per ogni partecipante oltre al primo
ENTI LOCALI, ATO, ASL: € 350; € 150 per ogni partecipante oltre al primo
GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DELLE 3 GIORNATE PER GLI ABBONATI AL SERVIZIO APPALTI ED AL SERVIZIO TRIBUTARIO CONTABILE BILANCISTICO (ABBONAMENTI IN CORSO).
Ricordiamo che è indispensabile inviare l’iscrizione per fax 030/2449332 o per e-mail corsi@pubblitecnicabrescia.it (non basta il bonifico bancario spesso tardivo e incompleto dei dati dell’ordinante) di cui sarà rinviata conferma un paio di giorni prima del corso con la dicitura “iscrizione confermata”. Nel caso di eventuale annullamento della giornata di studio ne sarà data comunicazione solo agli iscritti. Qualora, per qualsiasi disguido, non riceviate alcuna comunicazione inerente la conferma o l’annullamento, Vi preghiamo di contattarci per telefono o e-mail.
Eventuali disdette si accettano solo se inviate cinque giorni prima del giorno dell’incontro formativo.
Le quote dovranno essere versate anticipatamente, con l’iscrizione, con bonifico bancario a nostro nome: PUBBLITECNICA CONSULENZA E FORMAZIONE SRL sulla UNICREDIT-Banca SpA, filiale di Brescia – via Cefalonia 53 (cod. IBAN IT14 G 02008 11220000100501614).
Gli iscritti potranno presentare, entro il giorno 10 dicembre p.v., a mezzo fax o e-mail, quesiti che verranno sottoposti ai Relatori per risposta prioritaria durante la giornata di studio.
A richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Cordiali saluti.
PUBBLITECNICA CONSULENZA E FORMAZIONE SRL
Dr. G. Nicoletti
LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI:
LE NOVITA’ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI
LE IMMINENTI SCADENZE
GLI IMPEGNI DEGLI ENTI LOCALI E DELLE SOCIETA’ CONTROLLATE
Bologna – martedì 17 dicembre 2013 - Novotel Bologna Fiera (ore 9,30 – 17,00)
PROGRAMMA
(SALVO MODIFICHE A SEGUITO NOVITA’ NORMATIVE IN CORSO DI APPROVAZIONE – LEGGE DI STABILITA’ 2014 -)
1. La disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza economica
1.1. l’abrogazione dell’art. 4 D.L. n. 138/2011 per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 199/2012;
1.2. la disciplina residua dopo l’abrogazione dell’art. 4: principi e normativa comunitaria; disciplina interna vigente e applicabile;
1.3. le novità in tema di SPL introdotte dalla Spending Review;
1.4. il regime transitorio previsto dall’art. 34 D.L. n. 179/2012.
2. Obbligo di scioglimento o di cessione delle partecipazioni delle società pubbliche previsti dalla Spending Review
2.1. decorrenza delle disposizioni;
2.2. deroghe previste dal comma 3, D.L. n. 95/2012;
2.3. predisposizione dell’analisi di mercato e parere dell’AGCM.
3. L’applicabilità delle norme della Spending Review alle società in house
3.1. il regime dell’in house nell’ambito UE;
3.2. l’ambito di applicazione del comma 3 in rapporto alle altre norme;
3.3. società strumentali e società affidatarie di servizi pubblici;
3.4. l’orientamento della Corte dei Conti.
4. Gli affidamenti diretti alle società a partecipazione pubblica a decorrere dal 1 gennaio 2014
4.1. attività strumentali e gestione dei servizi pubblici locali;
4.2. l’applicazione dell’art. 4, comma 3, D.L. n. 95/2012;
4.3. l’affidamento in house di servizi strumentali nel nuovo regime: linee guida per la scelta di modelli organizzativi orientati all’efficienza.
5. Scelta del socio privato e affidamento del servizio: la gara a doppio oggetto
5.1. il partenariato pubblico-privato di tipo istituzionalizzato: la disciplina comunitaria;
5.2. la disciplina nazionale in materia di società miste;
5.3. le modalità di selezione del socio privato: lo svolgimento della gara a doppio oggetto;
5.4. la società mista e l’art. 4 D.L. n. 95/2012.
6. Le disposizioni in materia di assunzioni di personale, consulenze ed incarichi
6.1. ricostruzione della normativa in materia di assunzione del personale delle società partecipate: dall’art. 18 D.L. n. 112/2008 alle novità del D.L. n. 95/2012;
6.2. la disciplina dei rapporti a tempo determinato, delle collaborazioni coordinate e continuative e l’affidamento degli incarichi;
6.3. la contrattazione decentrata integrativa.
7. L’applicazione del Codice dei contratti pubblici alle società a partecipazione pubblica: gli obblighi di gara per lavori, servizi e forniture
7.1. la figura dell’organismo di diritto pubblico e l’applicazione del Codice dei contratti pubblici (settori ordinari e settori speciali);
8. Il trattamento economico del personale delle società a partecipazione pubblica
8.1. le modalità di applicazione alle diverse tipologie di società: in house e miste, strumentali e non;
8.2. il parametro di rapporto tra spese per il personale e spese correnti;
8.3. divieti di progressione di carriera o di incremento di indennità di posizione e di responsabilità a parità di condizioni;
8.4. violazione delle norme e contestazioni di responsabilità per danno erariale. |