HomeSentenzeArticoliLegislazionePrivacyRicercaChi siamo
La razionalizzazione dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione
di Alma Mater Studiorum -Nomisma  (direzione@nomisma.it) 22 gennaio 2016
Materia: seminari, convegni / giornate di studio

Alma Mater Studiorum -Nomisma

 

Seminario di Studi

La razionalizzazione dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione

 

Venerdì 22 gennaio 2016, ore 10.00 - 18.00

Sala Incontri di Nomisma - Palazzo Davia Bargellini

Strada Maggiore 44, Bologna

 

Ore 10.00

 

INTRODUZIONE AI LAVORI

 

Piero Gnudi, Presidente di Nomisma

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna

Francesco Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna

Giovanni Luchetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche

 

PRIMA SESSIONE: LA RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

 

Presidenza

Giulio Santagata, Consigliere delegato di Nomisma

 

Relazioni:

Bernardo Giorgio Mattarella, Università di Siena – Capo dell’Ufficio legislativo del

Ministro della semplificazione e della pubblica amministrazione

Riordino della disciplina delle partecipazioni pubbliche e dei servizi pubblici locali

 

Andrea Zoppini, Università Roma Tre

Diritto societario, mercati regolamentati e governance delle società pubbliche

 

Luciano Vandelli, Università di Bologna

I servizi pubblici, gli ambiti ottimali e le aree vaste

 

Massimo Calcagnile, Università di Bologna

Il regime dei servizi pubblici locali nelle riforme successive al t.u.e.l. n. 267/2000

 

Ore 15.00

SECONDA SESSIONE: LE FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: VERSO

UNA NUOVA DISCIPLINA

 

Presidenza:

Fabio Alberto Roversi-Monaco, Università di Bologna

 

Relazioni:

Nicola Aicardi, Università di Bologna

Il partenariato pubblico privato

 

Paola Chirulli, Università di Roma Sapienza

Servizi assunti dagli enti locali e servizi deregolamentati

 

Rolando Pini, Università di Bologna

Disciplina generale e discipline di settore per i servizi pubblici locali

 

Relazione di sintesi:

Giuseppe Caia, Università di Bologna

Le prospettive per la razionalizzazione dei servizi pubblici locali e del trasporto pubblico locale

 

Con la collaborazione di Fondazione Alma Mater

Evento formativo in corso di accreditamento dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

La partecipazione al Seminario è gratuita previa iscrizione mediante invio di una e-mail con i propri dati al seguente indirizzo: direzione@nomisma.it – Per informazioni tel. 051.6483127.

 

Il Seminario si svolge nell’ambito della ricerca PRIN 2011 "Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per il nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti".

Con coordinamento nazionale presso l’Università di Pisa. Prof.ssa Giovanna Colombini, Coordinatore scientifico nazionale del progetto e Responsabile della prima U.R

HomeSentenzeArticoliLegislazioneLinksRicercaScrivici