HomeSentenzeArticoliLegislazionePrivacyRicercaChi siamo
La riforma della disciplina delle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni in attuazione della legge Madia
di Livia Tellus Romagna  (lucia.sottoriva@comune.forli.fc.it) 28 febbraio 2016
Materia: seminari, convegni / giornate di studio

LIVIA TELLUS ROMAGNA

HOLDING S.p.A.

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                              

                   SEMINARIO                        INVITO

 

La riforma della disciplina delle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni in attuazione della legge Madia

Forlì, 29 febbraio 2016

Ore 9,30 - 14,00

 

        Sala Refettorio dei Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro n. 12

 

 

       

 

 

Segreteria Organizzavita: Lucia Sottoriva                                   lucia.sottoriva@comune.forli.fc.it

 

Iniziativa in corso di validazione per aggiornamento e formazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili




 

 

Saluto del Sindaco di Forlì, Dott. Davide Drei

Saluto del Presidente Ordine Dottori Commercialisti, Dott. Aride Missiroli

Presentazione di Gianfranco Marzocchi – Presidente Livia Tellus Romagna Holding S.p.A.

Introduce On. Marco Di Maio componente della Commissione Finanze della Camera dei deputati

 

 

 

 

 

RELATORI

Prof. Avv. Andrea Maltoni      Ordinario di diritto amministrativo all’Università di Ferrara

-          I principi e i criteri direttivi contenuti nell’art.18 l.n.124/2015 e la loro attuazione in base allo schema di decreto delegato;

-          Le partecipazioni societarie “ammesse” alla luce dello schema di decreto delegato in materia di società a partecipazione pubblica, nonché dello schema di decreto delegato in tema di servizi pubblici locali di interesse economico generale;

-          Società a controllo pubblico titolari di affidamenti diretti di contratti pubblici e società in house.

 

Dott. Marco Maltoni                  Notaio in Forlì

-     La nuova governance delle società a partecipazione pubblica dalla costituzione agli organi di governo: riflessi sugli statuti e patti parasociali;

-     Le società miste: rapporti pubblico privato.

 

Dott. Roberto Camporesi       Senior partner Studio Commerciale Associato Boldrini

-          I nuovi piani di razionalizzazione ed il monitoraggio delle  società detenibili;

-          Categorie societarie: società di servizi di interesse generale, società strumentali, società delle reti, società holding.

 

Conclude l’On. Angelo Rughetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione

 

HomeSentenzeArticoliLegislazioneLinksRicercaScrivici