HomeSentenzeArticoliLegislazionePrivacyRicercaChi siamo
La disciplina dei servizi pubblici locali: le novità normative e giurisprudenziali le imminenti scadenze gli impegni degli enti locali e delle società controllate
di Pubblitecnica Consulenza e Formazione srl  (corsi@pubblitecnicabrescia.it) 11 aprile 2014
Materia: seminari, convegni / giornate di studio

PUBBLITECNICA CONSULENZA E FORMAZIONE SRL

Via Creta n. 72 – 25124 Brescia

Tel. 030 223337 – Fax 030 2449332 – e-mail: corsi@pubblitecnicabrescia.it – web: www.pubblitecnica.com

 

Circolare n. 1-2014

LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI:

LE NOVITA’ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

LE IMMINENTI SCADENZE

GLI IMPEGNI DEGLI ENTI LOCALI E DELLE SOCIETA’ CONTROLLATE

Sede del corso:

Bologna 11 aprile 2014

Novotel Bologna Fiera

(ore 9,30 – 17)

 

DOCENTI

-    l’avv. prof. Giuseppe CAIA dell’Università di Bologna;

-    l’avvocato Costantino TESSAROLO, Foro di Roma, direttore della rivista on line www.dirittodeiservizipubblici.it; Consulente Federazioni imprese pubbliche locali; già docente presso l’Università LUISS di Roma;

-    l’avv. prof. Stefano COLOMBARI, studio Caia e docente Università di Bologna;

-   il dr. Giosuè NICOLETTI, dottore commercialista, partner Pubblitecnica Consulenza e Formazione srl.

Per informazioni:

Tel. 030 223337

Fax 030 2449332

e-mail corsi@pubblitecnicabrescia.it

STRUTTURA

1 giorno / 7 ore di formazione

E’ stato richiesto l’accreditamento al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

Vedere quanto specificato nelle clausole contrattuali in calce

PROGRAMMA (Punti principali. Programma dettagliato sarà pubblicato sul sito ed inviato a richiesta)

I. NORME SULLE AZIENDE SPECIALI, ISTITUZIONI, SOCIETÀ PARTECIPATE E SOCIETÀ DEI SPL DI RILEVANZA/PRIVI DI RILEVANZA PUBBLICA. L’ART. 1, CC. DA 551-562 DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014; in particolare:

a) c. 551: accantonamenti per perdite da iscriversi nel bilancio dell’ente locale;

b) dismissione della partecipazione;

c) c. 552: accantonamenti da parte degli enti locali al fondo ripianamento perdite;

d) obiettivi in materia di “vincoli assunzionali e di contenimento delle politiche retributive”

II. LE FORME DI MOBILITA’ DEL PERSONALE. L’ART. 1, CC DA 563-568 DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014

Estremi per il pagamento:

Le quote dovranno essere versate anticipatamente, con l’iscrizione, con bonifico bancario a nostro nome: PUBBLITECNICA CONSULENZA E FORMAZIONE SRL sulla UNICREDIT-Banca SpA, filiale di Brescia – via Cefalonia 53 (cod. IBAN IT14 G 02008 11220000100501614).

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

SOCIETA’ PUBBLICHE LOCALI:                            500 + IVA; € 400 + IVA per ogni

(ex municipalizzate)                                            partecipante oltre al primo

PRIVATI (enti o professionisti):                          € 750 + IVA; € 650 + IVA per ogni partecipante oltre al primo

ENTI LOCALI, ATO, ASL:                                      € 350; € 150 per ogni partecipante oltre al primo

GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DELLE 3 GIORNATE PER GLI ABBONATI AL SERVIZIO APPALTI ED AL SERVIZIO TRIBUTARIO CONTABILE BILANCISTICO (ABBONAMENTI IN CORSO).

L’iscrizione è formalizzata con l’invio della scheda di iscrizione o comunque con comunicazione scritta per e-mail o fax

 

MATERIALE DIDATTICO E COLAZIONE DI LAVORO

Nella quota di iscrizione sono compresi il materiale didattico e la colazione di lavoro

 

Gli iscritti potranno presentare, entro il giorno 4 aprile, a mezzo fax o e-mail, quesiti che verranno sottoposti ai Relatori per risposta prioritaria  durante la giornata di studio

Clausole contrattuali

Facoltà di sostituzione

In caso di assoluta impossibilità di partecipare al programma formativo, agli iscritti è concessa la facoltà di scegliere di farsi sostituire da altro dipendente o collaboratore della stessa azienda o ente previa comunicazione per iscritto delle generalità del sostituto.

Nella medesima eventualità di cui al precedente capoverso e in alternativa alla facoltà di sostituzione, agli iscritti è concessa la facoltà di partecipare ad altro programma formativo che si svolga entro un anno dalla data di inizio di quello per il quale si è provveduto a versare il contributo previo avviso alla Società Pubblitecnica Consulenza e Formazione srl prima dell’inizio del corso.

Variazioni di programma

Pubblitecnica Consulenza e Formazione srl si riserva l’insindacabile facoltà di rinviare o annullare il programma formativo dandone comunicazione per iscritto via fax o e-mail secondo i dati riportati nella scheda di iscrizione. In tale evenienza sarà obbligo di Pubblitecnica Consulenza e Formazione srl rimborsare il contributo versato per l’iscrizione.

Pubblitecnica Consulenza e Formazione srl si riserva altresì l’insindacabile facoltà di modificare il programma e la sede di svolgimento e di sostituire i docenti indicati con altri docenti di pari livello professionale.

Crediti formativi per gli avvocati

Gli avvocati che desiderano il riconoscimento dei crediti formativi devono comunicarlo al momento dell’iscrizione e firmare il foglio presenze (disponibile durante lo svolgimento della giornata di studio) all’entrata e all’uscita. E’ necessario altresì presenziare almeno all’80% dell’evento formativo. In assenza di firme e di presenza almeno all’80% del corso non potranno essere riconosciuti i crediti formativi.

Attestati di partecipazione

E’ possibile richiedere l’attestato di partecipazione alla giornata di studio che verrà inviato tramite e-mail dopo il seminario. E’ necessario farne richiesta alla fine dell’evento ed è indispensabile aver presenziato almeno all’80% del corso (si richiederà firma all’uscita).

 

HomeSentenzeArticoliLegislazioneLinksRicercaScrivici