** Il decreto legge 30 marzo 2023, n. 34, recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali (GU n.76 del 30-3-2023)
** La sentenza della Corte di giustizia dell'Ue, sez. V, 30 marzo 2023, n. C-5/22, secondo cui le autorità di regolazione nazionali dell’energia possono essere legittimate ad imporre alle società elettriche la restituzione delle somme percepite in violazione delle prescrizioni in materia di tutela dei consumatori
** La sentenza della Corte di giustizia dell'Ue, sez. I, 30 marzo 2023, n. C-34/21, secondo cui rientra nell’ambito di applicazione del RGPD la diffusione in diretta, tramite videoconferenza, delle lezioni nel contesto della scuola pubblica
** La sentenza del Tar Campania, Salerno, sez. I, 27 marzo 2023, n. 692, sull'inapplicabilità del meccanismo del cumulo alla rinfusa per i consorzi stabili negli appalti del settore dei beni culturali
** L'ordinanza del Consiglio di Stato, sez. VI, 24 marzo 2023, n. 3028, di rimessione alla Corte di giustizia dell'Ue di alcune questioni interpretative dell’art. 11, c. 5, della dir.2009/12/CE, norma relativa al settore aeroportuale
** Il 28 marzo 2023 il Consiglio dei ministri ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’art. 1 della l. 21 giugno 2022, n. 78. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza unificata e dalle competenti Commissioni parlamentari. Inoltre, ha approvato un dl recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali (decreto-legge). Ha anche iniziato l'esame del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (vd. comunicato stampa).
** Sono in vigore dal 25 marzo scorso le modifiche al Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione approvate dal Consiglio dell'Autorità con la delibera n. 95 dell'8 marzo 2023.
** "Gli istituti di partecipazione popolare non rendono doverosa l’autotutela amministrativa sulla scelta del gestore del servizio idrico integrato" di Maurizio Maria Lucca
**"Riflessioni sul controllo pubblico congiunto previsto dal Tuspp e recenti orientamenti della magistratura amministrativa" di Roberto Camporesi
** Con un Atto di Raccomandazione del Presidente, Anac è intervenuta nei confronti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per richiedere all’ente maggiori misure di prevenzione della corruzione al proprio interno. Fra queste, innanzitutto la rotazione del personale.
** Le ultime notizie dell'Anac:
- Forniture di farmaci e apparecchi medici, spesi 36 miliardi di euro nel primo quadrimestre 2022
-Prezzi di riferimento dei farmaci, funzione calmieratrice di Anac I risultati dell’indagine Anac sulla spesa delle Regioni
- Rapporto quadrimestrale contratti pubblici
** "Il decreto legislativo di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: principali novità" di Leila Tessarolo
** Con la determinazione del 23 febbraio 2023, n. 16, la Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato il Programma delle attività della Sezione del controllo sugli enti per l’anno 2023. "Il controllo che la Corte dei conti effettuerà nel 2023 sulla gestione di enti pubblici, società partecipate dallo Stato, fondazioni ed altri organismi di diritto privato percettori di contributi statali terrà conto del contesto generale di finanza pubblica, in un quadro interno e internazionale condizionato dal protrarsi degli effetti pandemici, dalla crisi energetica, dal conflitto russo-ucraino in corso e dalle politiche monetarie restrittive adottate in contrasto alle recenti spinte inflazionistiche".
** La delibera dell'Anac n.63 dell’8 febbraio 2023, secondo cui nel caso di assegnazione di appalti, non può esserci legame di parentela fra il RUP (Responsabile unico del procedimento) del Comune e uno dei mandanti del Raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario del servizio di progettazione.L’esistenza del conflitto d’interessi per parentela giunge fino al sesto grado.
** Il comunicato dell'Anac del 22 febbraio 2022 sull'applicazione del decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 - Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore in data 31 dicembre 2022.
** La delibera della Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Piemonte, 22 febbraio 2023 n. 24, recante Indagine sulla contabilizzazione del fondo istituito a seguito dell'emergenza da Covid-19 a sostegno delle funzioni fondamentali con riguardo ai comuni del Piemonte.
**"PARTECIPAZIONI DELLE PA: AL VIA REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE E CENSIMENTO ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE"
** La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti ha approvato, con Delibera n. 7/2023/G, del 15 febbraio 2023, il Programma delle attività per il 2023 e gli esiti di quelle condotte nel 2022, confermando, per i prossimi anni, l’attenzione dell’Istituto verso le misure Pnrr e Pnc (Piano Nazionale Complementare).
**"Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: on line l'archivio Anac"
**Le indicazioni dell'Anac all’AGCom sui servizi di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari.
** Il comunicato del Presidente dell'Anac del 1 febbraio 2023 recante: "Chiarimenti per gli Enti locali riguardanti i servizi prestati da soggetti che non sono centrali di committenza né iscritti all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house, anche nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza"
**"UE, CORTE CONTI: CON FONDI PNRR ITALIA PASSA DA CONTRIBUTORE A PERCETTORE NETTO" Ufficio stampa - Comunicato stampa n. 12 DEL 06/02/2023
** "Le analisi sulla finanza territoriale pianificate per quest’anno dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, dovranno tenere conto di un contesto, come quello attuale, in cui il perdurare delle criticità legate alla pandemia e quelle, più recenti, connesse all’aumento dei costi energetici o all’inflazione, costituiscono elementi di stress per i bilanci degli enti territoriali e richiedono un forte impegno a preservarne gli equilibri. E’ quanto emerge dal “Programma delle attività per l’anno 2023” approvato, con Delibera n. 1/SEZAUT/2023/INPR, dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, in cui la magistratura contabile, nel ribadire la necessaria sinergia con le articolazioni regionali dell’Istituto deputate al controllo, delinea un’agenda degli interventi incentrata sui temi legati alle criticità finanziarie, alle procedure di risanamento, alle partecipate locali, nonché alla copertura delle leggi regionali di spesa, alla realizzazione del federalismo fiscale, dell’autonomia differenziata e della riforma fiscale".
** L'Anac ha deciso di differire al 31 marzo 2023 il termine del 31 gennaio previsto per l’approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza unitamente a quello del Piao.
** Le osservazioni dell'Anac allo schema di Nuovo Codice degli Appalti attualmente all’esame delle commissioni parlamentari.
**La posizione dell'Anac in merito al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
- CORONAVIRUS -COVID 19: i provvedimenti adottati
- PNRR: i provvedimenti adottati
Nella sezione sentenze trovate:
** Le conclusioni dell'Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 23 marzo 2023, n. C-226/22, Sui servizi postali nell’Unione europea - Obbligo a carico delle imprese del settore di contribuire ai costi operativi delle autorità di regolamentazione del settore postale
** Il parere del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, ad. sez. riunite, 20 marzo 2023 n. 145, sull’interpretazione delle norme che disciplinano i vizi di notificazione del ricorso
** La sentenza del Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, 20 marzo 2023, n. 252, sull’impossibilità di sollevare nuovamente, nello stesso giudizio, una questione di legittimità costituzionale già dichiarata inammissibile dalla Corte costituzionale
** La sentenza del Tar Toscana, Sez. III, 20 marzo 2023, n. 286, secondo cui per le imprese in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, la partecipazione all’affidamento di pubbliche commesse è subordinata all’autorizzazione del giudice soltanto se non sia ancora intervenuta l’omologa del concordato
** La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 15 marzo 2023, n. 2728, secondo cui l’aggiudicazione di un appalto Consip è sufficiente a radicare un interesse diretto ed attuale alla eliminazione di simili bandi autonomi
** La sentenza del Tar Lazio, Roma, sez. I, 6 marzo 2023, n. 3699, sul potere sanzionatorio dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
** La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 1 marzo 2023 n. 2192, sul divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime
- La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, 2 marzo 2023, n. 2212, secondo cui non può essere destinataria di una informativa antimafia di tipo interdittivo la persona fisica che non riveste la qualità di titolare di impresa o di società
- La sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 28 febbraio 2023, n. 2033, sulla rimessione alla Corte di giustizia dell'Ue della questione sull'automaticità della sanzione d’incameramento della cauzione provvisoria negli appalti pubblici
Nella sezione legislazione trovate:
** Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, (c.d. direttiva whistleblowing) riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (GU n.63 del 15-3-2023). Vd. anche il comunicato stampa dell'Anac "Finalmente l'Italia recepisce in via definitiva la direttiva europea sul whistleblowing da Anac fortemente voluta e richiesta. La tutela del whistleblower è un diritto fondamentale, riconosciuto a livello internazionale, e rappresenta un`estensione del diritto di libertà di espressione".
** La legge 10 marzo 2023, n. 23, di conv., con mod., del d.l. 14 gennaio 2023, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonche' di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (GU n.63 del 15-3-2023)
** Il decreto- legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune (GU n.47 del 24-2-2023)
** La legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conv., con mod., del d.l. 29/12/2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative, c.d. milleproroghe (GU n.49 del 27-2-2023)
** Il Consiglio dei ministri n. 16 del 2 febbraio 2022 ha approvato un disegno di legge che reca disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, c. 3, della Costituzione.
** Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 30 dicembre 2022, recante Riparto del contributo per assunzioni di personale a tempo determinato, fino all'anno 2026, a favore dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR (GU n.43 del 20-2-2023)
** Il decreto del Ministero dell'interno, 17 gennaio 2023, recante Approvazione della modalita' di certificazione per l'assegnazione, nell'anno 2023, a favore di unioni di comuni, consorzi tra enti locali, comunita' montane, province della Regione Sardegna e Citta' metropolitana di Cagliari, del contributo a rimborso dei maggiori oneri derivanti dal pagamento dell'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) in relazione ai contratti di servizio stipulati per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale. (GU n.19 del 24-1-2023)
**La legge 13 gennaio 2023, n. 6, di conv., con mod., del d.l.18 novembre 2022, n. 176, (c.d.“aiuti quater”) recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (GU n.13 del 17-1-2023)
**Il Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, recante "Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica" (GU n.304 del 30-12-2022)
** In G.U. n. 7 del 10 gennaio 2023 sono pubblicati i seguenti provvedimenti dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale:-Determina 3 gennaio 2023: Tassonomia degli incidenti che debbono essere oggetto di notifica;- Comunicato: Comunicato relativo all'adozione del decreto prot. n. 29 del 2 gennaio 2023, recante: «Nuovo processo di qualificazione dei servizi cloud per la pubblica amministrazione».
** La legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. (GU Serie Generale n.303 del 29-12-2022 - Suppl. Ordinario n. 43)
Nella sezione privacy
** La newsletter del Garante per la protezione dei dati personali n. 500 del 21 febbraio 2023
-Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
-Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzi
-Cloud nella PA: le Autorità Ue chiedono il rispetto della privacy
** Il parere del Garante per la protezione dei dati personali sullo schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze da adottare di concerto con il Ministero della salute per l’estensione dell’erogazione di farmaci senza obbligo di prescrizione alle parafarmacie - 24 novembre 2022 [9837089]
**Cookie wall: prosegue l’istruttoria del Garante privacy per valutare la liceità delle recenti iniziative di alcune testate giornalistiche on-line che subordinano l’accesso ai loro contenuti al consenso a trattamenti di profilazione (attraverso cookie o altri strumenti di tracciamento) o, in alternativa, al pagamento di una somma di denaro.
**La pagina informativa, in continuo aggiornamento, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali, con i provvedimenti del Garante, comunicati stampa e documenti in tema di Green pass e protezione dati
Nella sezione articoli trovate:
**"L’ente pubblico può conferirire incarichi ai pensionati negli organi di garanzia" di Michele Nico
** "Richieste dolosamente improprie e danno erariale" di Maurizio Maria Lucca
**"ESCLUSA LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE SE IL TERZO HA ESEGUITO IL CONTRATTO IRREGOLARE SENZA LA COMUNICAZIONE DELLA COPERTURA DI SPESA" di Michele Nico
** "Le responsabilità nel dissesto finanziario di un Ente Locale" di Maurizio Maria Lucca
**"Falsa autenticazione di firme nella presentazione di liste elettorali: non sono prove di reato le testimonianze dell'agente di polizia nel corso delle indagini" di Michele Nico
AVVISO ALL'UTENZA
Per problemi di carattere tecnico la sezione "scrivici" non è operativa. Vi chiediamo, pertanto, di inviare le vostre e-mail direttamente all'indirizzo info@tessarolo.ito dirittodeiservizipubblici@tessarolo.it
***
La rivista è iscritta presso il Tribunale di Roma al n. 156 del 16/12/2020
Tutti i contenuti di questa rivista sono tutelati dalla legge sul diritto di autore.
Gli articoli pubblicati nella rivista rispecchiano esclusivamente l'opinione degli Autori, che quindi sono responsabili del contenuto.
|