* Il parere dell'Anac dell’11 marzo 2025, che fornisce chiarimenti sulla possibilità di assumere, presso la società di vertice di un gruppo privato, un dipendente di una società in house di una importante Regione del Nord Italia, impegnata nell’ambito delle infrastrutture fisiche e digitali e nel ciclo di acquisti aggregati per gli enti della pubblica amministrazione regionale, e con funzioni di stazione appaltante nei confronti della stesso soggetto privato che ha valutato la possibilità di assunzione.
* "SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO PER INFILTRAZIONI MAFIOSE, INCANDIDABILI GLI AMMINISTRATORI INCAPACI DI CONTRASTARE LE INGERENZE" di Michele Nico
* La sentenza del TAR Veneto, Sez. I, 10 marzo 2025, n. 327, sul rito applicabile per i ricorsi in materia di accesso sulla base del d.lgs. n. 36/2023
* L'Anac con il comunicato approvato l’11 marzo 2025, fornisce importanti chiarimenti riguardo i termini di conclusione delle procedure di affidamento.
* Il termine per partecipare al questionario "Indagine Rup 2025", è stato prorogato dal 12 al 26 marzo 2025. L'indagine è volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal cd correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice degli appalti (fonte: Anac)
* "Concessioni balneari: l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di proroghe ex lege e riflessioni alla luce delle recenti sentenze TAR Liguria, sez. I, 19 febbraio 2025, n. 183 e Consiglio di Stato, sez. VII, 26 febbraio 2025, n. 1688" di Alexandra Marrazzo
* "Niente accesso agli atti di un affidamento diretto da parte del terzo" di Maurizio Maria LUCCA
* Il parere del supporto giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, n. 3263 del 27 febbraio 2025, sulla Riapertura dei Termini di Gara - Procedura MEPA (Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasportiù)
* L'Anac con il parere di Trasparenza del 12 febbraio 2025 ha chiarito che le società in controllo pubblico sono tenute ad applicare i medesimi obblighi di trasparenza previsti dal d.lgs 33/2013 per le pubbliche amministrazioni.
* Il parere del Supporto giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30 gennaio 2025, n. 3174, Riconoscimento incentivi tecnici a personale in house a valere su un quadro economico della Stazione Appaltante (fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
* Il parere del Supporto Giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30 gennaio 2025, n. 3220, Servizi pubblici locali - appalto o concessione (fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
- CORONAVIRUS -COVID 19:
i provvedimenti adottati
- PNRR: i provvedimenti adottati
Nella sezione sentenze trovate:
* Le conclusioni dell' Avvocato Generale Rimvydas Norkus, 13 marzo 2025, n. C-715/23, secondo cui l’attività di gestione di una farmacia avente ad oggetto la fornitura agli utenti di medicinali per uso umano, soggetti a prescrizione medica e non, e la consulenza sull'utilizzo corretto e sicuro dei medicinali stessi, non rientra nella nozione di «servizi non economici d’interesse generale»
* La sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. II, 13 marzo 2025, n. 5299, secondo cui sussiste la giuridizione del G.O. per la controversia inerente la richiesta di adeguamento prezzi previsto dall’art. 26 del D.L. n. 50/2022
* La sentenza del TAR Puglia, Bari, sez. II, 5 marzo 2025, n. 300, secondo cui l'istanza di oscuramento proposta da un operatore economico in risposta a una richiesta di accesso agli atti deve essere adeguatamente motivata
* La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 4 marzo 2025, n. 1857, secondo cui in assenza di una esplicita specificazione contraria, la conformità dell'offerta al capitolato, è imposta dal principio del risultato e del favor partecipationis; ed inoltre che la p.a. di adeguare la lex specialis della gara ai criteri ambientali minimi.
* La sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale, 24 febbraio 2025, n. 108, secondo cui per l'affidamento e l'esecuzione di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia europea, l'Amministrazione ben può derogare al principio generale di rotazione, previa adeguata motivazione
- La sentenza della Corte di giustizia dell'Ue, sez. V, 27 febbraio 2025, n. C-517/23, secondo cui gli Stati membri possono autorizzare azioni pubblicitarie per l'acquisto di medicinali indeterminati, soggetti a prescrizione medica, sotto forma di sconti o di pagamenti di importo esatto
- La delibera della Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Piemonte, 19 febbraio 2025, n. 21, secondo cui la disciplina degli incarichi libero-professionali non prevede procedure differenziate a seconda dell’importo della prestazione.
Nella sezione legislazione trovate:
*Il decreto del Ministero dell'interno 26 febbraio 2025, recante: "Composizione e modalita' di funzionamento del Comitato di coordinamento incaricato del monitoraggio delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per la prevenzione e la repressione di tentativi di infiltrazione mafiosa" (GU n.59 del 12-3-2025)
* Il decreto legge 30 gennaio 2025, n. 5, recante Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico (GU n.24 del 30-1-2025)
*Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 recante Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2024 - Suppl. Ordinario n. 45)
*La legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024, S.O. n. 43)
*Il decreto legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonche' per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (GU n.305 del 31-12-2024)
* Il decreto 24 dicembre 2024, recante Differimento al 28 febbraio 2025 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2025/2027 degli enti locali (GU n.2 del 3-1-2025)
* La legge 16 dicembre 2024, n. 193, l. annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (GU n.295 del 17-12-2024)
Nella sezione privacy
** Le Linee guida in materia di conservazione delle password messe a punto nel dicembre 2023 dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali, in cui vengono fornite importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare. Molte violazioni dei dati personali sono infatti strettamente collegate alle modalità di protezione delle password.
** Il Garante privacy in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali".
** E' disponibile nella pagina tematica del sito del Garante per la protezione dei dati personali dedicata al mondo della scuola (www.gpdp.it/scuola) il vademecum "La scuola a prova di privacy" che ha come obiettivo quello di offrire alle istituzioni scolastiche, alle famiglie, agli studenti e ai docenti un un agile strumento per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.
**La pagina informativa, in continuo aggiornamento, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali, con i provvedimenti del Garante, comunicati stampa e documenti in tema di Green pass e protezione dati
Nella sezione articoli trovate:
* "TRIBUTI NON RISCOSSI PER INEFFICIENZA DELL’ENTE, DANNO ERARIALE AI DIRIGENTI, ASSOLTO IL SINDACO" di Michele Nico
*"Inconferibile il ruolo di amministratore di un'azienda pubblica del Sindaco socio" di Maurizio Maria LUCCA
* "Legittima la rinegoziazione dei contratti di distribuzione del gas" di Maurizio Maria LUCCA
* "Il partenariato tra PPAA" di Maurizio Maria LUCCA
*"ACCESSO AGLI ATTI, LA RICHIESTA MASSIVA E SPROPORZIONATA È ABUSO DEL DIRITTO" di Michele Nico
*"Il rischio operativo presente nella finanza di progetto" di Maurizio Maria Lucca
*"La natura “municipale” della concessione di distribuzione elettrica locale" di Alessandro Morini
*"I COMUNI ITALIANI, SPECIE NEL SUD, NELLA STRETTA DELLA CRISI ECONOMICA" di Michele Nico
AVVISO ALL'UTENZA
Per problemi di carattere tecnico la sezione "scrivici" non è operativa. Vi chiediamo, pertanto, di inviare le vostre e-mail direttamente all'indirizzo info@tessarolo.it dirittodeiservizipubblici@tessarolo.it
***
La rivista è iscritta presso il Tribunale di Roma al n. 156 del 16/12/2020
Tutti i contenuti di questa rivista sono tutelati dalla legge sul diritto di autore.
Gli articoli pubblicati nella rivista rispecchiano esclusivamente l'opinione degli Autori, che quindi sono responsabili del contenuto.
|