** L' ordinanza del Tar Lazio, Roma, sez. I quater, 26 gennaio 2023, n. 1415, di rimessione alla Corte costituzionale delle questioni sul regime dell’inconferibilità degli incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico
** La sentenza del Tar Lazio, Roma, sez. V, 18 gennaio 2023, n. 887, a disciplina speciale relativa al concorso straordinario per sedi farmaceutiche prevede necessariamente la gestione associata dei vincitori del concorso che hanno partecipato in associazione cumulando i rispettivi titoli per almeno 3 anni
** La delibera Anac n.27 del 25 gennaio 2023, secondo cui è illegittimo il riaffidamento del servizio di ristorazione scolastica allo stesso operatore economico
** La sentenza del TAR Sicilia, sez. III, 31/1/2023 n. 311, sul sistema dell’accreditamento relativo ai servizi sanitari e o sociali: ed inoltre che, la procedura selettiva per l’iscrizione nell’albo degli accreditati all’erogazione dei servizi sanitari e/o sociali è finalizzata a individuare non l’operatore affidatario in via esclusiva, come si verifica nelle gare d’appalto
** Il Consiglio dei ministri n. 16 del 2 febbraio 2022 ha approvato un disegno di legge che reca disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, c. 3, della Costituzione. Il testo provvede alla definizione dei “principi generali per l’attribuzione alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” e delle “relative modalità procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione”.
** "Le analisi sulla finanza territoriale pianificate per quest’anno dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, dovranno tenere conto di un contesto, come quello attuale, in cui il perdurare delle criticità legate alla pandemia e quelle, più recenti, connesse all’aumento dei costi energetici o all’inflazione, costituiscono elementi di stress per i bilanci degli enti territoriali e richiedono un forte impegno a preservarne gli equilibri. E’ quanto emerge dal “Programma delle attività per l’anno 2023” approvato, con Delibera n. 1/SEZAUT/2023/INPR, dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, in cui la magistratura contabile, nel ribadire la necessaria sinergia con le articolazioni regionali dell’Istituto deputate al controllo, delinea un’agenda degli interventi incentrata sui temi legati alle criticità finanziarie, alle procedure di risanamento, alle partecipate locali, nonché alla copertura delle leggi regionali di spesa, alla realizzazione del federalismo fiscale, dell’autonomia differenziata e della riforma fiscale".
** Il parere di funzione consultiva dell'ANAC n. 69 dell’11 gennaio 2023, rigurdante la gestione del servizio di biglietteria elettronica degli autobus, secondo cui i requisiti d’idoneità richiesti per partecipare ad una gara d’appalto devono essere posseduti dai concorrenti non solo alla presentazione della domanda di partecipazione alla gara, ma anche per tutta la durata della procedura fino alla stipula del contratto, nonché per tutto il periodo di esecuzione dello stesso, senza soluzione di continuità. Pertanto, qualora in corso di esecuzione del contratto d’appalto intervenga la perdita dei requisiti di ordine generale o di ordine speciale, da parte dell’appaltatore, la stazione appaltante è tenuta a valutare l’opportunità di procedere alla risoluzione del contratto d’appalto.
** L’ANAC ha sanzionato sindaco, vicesindaco, assessori e il Responsabile alla prevenzione della corruzione di un Comune, per non aver adottato, nonostante solleciti e richieste, il Piano Anticorruzione per il Comune, sia quello del Triennio passato 2021-2023, sia quelli precedenti.
** L'Ad. Plenaria del Consiglio di Stato, in data 24 gennaio 2023, n. 4, ha reso il seguente principio di diritto: "L'ordinanza resa nel corso del processo di primo grado sull'istanza di accesso documentale ai sensi dell'art. 116, c. 2, cpa, è appellabile innanzi al Consiglio di Stato"
** La deliberazione del 23 dicembre 2022, n. 56/2022/G, della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, dal titolo: “La riforma della riscossione per effetto del d.l. n. 193/2016 e della legge n. 234/2021”. Secondo la magistratura contabile la riforma introdotta dalla l. di bilancio 2022, che attribuisce all’Agenzia delle Entrate le funzioni di indirizzo operativo e di controllo sulle attività di riscossione, eliminando i relativi aggi, può ancora essere migliorata nella direzione di un sistema delle esazioni più efficace, tempestivo e credibile, che tenga conto delle esigenze specifiche dei debitori.
** L'Anac ha deciso di differire al 31 marzo 2023 il termine del 31 gennaio previsto per l’approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza unitamente a quello del Piao, al fine di concedere alle amministrazioni un periodo congruo, oltre il 31 gennaio, per dare attuazione sostanziale e non meramente formale alla programmazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza per l’anno 2023
** Il Consiglio di Anac ha inviato all'Azienda Municipale Ambiente (AMA) spa, che si occupa della gestione integrata dei servizi ambientali di Roma, un Atto di Raccomandazione in cui consiglia l’azienda municipale a mettersi in regola in tempi stretti, e ad adottare le prescrizioni richieste all’interno del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione.
** L’ANAC con una Nota del Presidente ha contestato ad una importante società toscana a partecipazione totalmente pubblica, che opera nel campo della sostenibilità ambientale, l’utilizzo improprio dell’affidamento diretto, aggirando il Codice degli Appalti. Violazione delle norme poste a tutela della concorrenza, in particolare del principio di rotazione degli appalti. Cattiva programmazione e gestione del servizio rifiuti.
**Il Consiglio dell'Anac, nella seduta del 17 gennaio 2023, ha approvato definitivamente il Piano nazionale anticorruzione valido per il prossimo triennio. Il Piano è dunque pienamente operativo.
**La posizione dell'Anac in merito al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
**In merito all’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle informazioni all’Anac relative ai bandi di gara e contratti – come previsto dall’art. 1, c. 32 della l. n. 190/2012, aggiornato dall’art. 8, c. 2, della legge n. 69/2015 – l'Anac informa le amministrazioni pubbliche che restano invariate le modalità operative per la pubblicazione e l’invio dei dati riguardanti il 2022, come indicato nella Delib. Anac n. 39 del 2 gennaio 2016.
** Il comunicato stampa n. 1 del 2 gennaio 2023 della Corte dei conti - Giustizia: per velocizzare i processi civili, digitalizzazione insufficiente. ** E' in corso di esame presso le commissioni VIII Ambiente,V Bilancio e Tesoro, XIV Politiche dell'Unione Europea, della Camera dei Deputati (Assegnato il 9 gennaio 2023 - Termine l'8 febbraio 2023) lo schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (Atto del Governo n.19)
**L'Anac per supportare le amministrazioni pubbliche nell’applicazione della complessa disciplina prevista dal d.lgs 39/2013, nei casi di inconferibilità e incompatibilità, mette a disposizione una sorta di “Manuale pratico” ricavato dalle disposizioni in materia esistenti.
- CORONAVIRUS -COVID 19: i provvedimenti adottati
- PNRR: i provvedimenti adottati
Nella sezione sentenze trovate:
** La sentenza Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 gennaio 2023, n. 3, secondo cui l'art. 61 del d.P.R. n. 207/2010, si applica, per il raggruppamento c.d. misto, anche alle imprese del singolo sub-raggruppamento orizzontale per l’importo dei lavori della categoria prevalente o della categoria scorporata a base di gara.
** La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VII, 30 gennaio 2023 n. 1043, sulla non necessità della gara pubblica nei casi di acquisizione di un bene infungibile(fattispecie relativa a permuta tra porzioni fondiarie).
** L'ordinanza del Consiglio di Stato, Sez. VII, 26 gennaio 2023, n. 906 di rimessione alla Corte di giustizia dell'Ue di alcune questioni sul regime del rapporto di servizio dei giudici onorari
**La conclusioni dell'Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 12/1/2023 n. C-363/21 e C-364/21, sulla portata delle norme che disciplinano il Sistema europeo dei conti 2010, istituito dal regolamento (UE) n. 549/2013
** La sentenza della Corte di giustizia europea, Sez. IV, 12 gennaio 2023, n. C-395/21, secondo cui la clausola di un contratto di prestazioni di servizi legali stipulato tra un avvocato e un consumatore che fissi il prezzo secondo il principio della tariffa oraria, senza contenere altre precisazioni, non soddisfa l’obbligo di chiarezza e comprensibilità
** L'ordinanza del Consiglio di Stato, sez. VI, 12 gennaio 2023, n. 428, di rimessione all’Adunanza plenaria la questione relativa al regime giuridico del decreto decisorio del Presidente della Repubblica reso erroneamente su ricorso straordinario ormai trasposto
**La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 10 gennaio 2023, n. 324, sulla distinzione fra il soccorso istruttorio e quello procedimentale
- La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 289, sull'esercizio dei poteri speciali ex d.l.n. 21/ 2012 (golden powers)
- La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 278, sul criterio di calcolo della compensazione dovuta all'appaltatore in caso di aumento dei prezzi.
Nella sezione legislazione trovate:
** Il decreto del Ministero dell'interno, 17 gennaio 2023, recante Approvazione della modalita' di certificazione per l'assegnazione, nell'anno 2023, a favore di unioni di comuni, consorzi tra enti locali, comunita' montane, province della Regione Sardegna e Citta' metropolitana di Cagliari, del contributo a rimborso dei maggiori oneri derivanti dal pagamento dell'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) in relazione ai contratti di servizio stipulati per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale. (GU n.19 del 24-1-2023)
**La legge 13 gennaio 2023, n. 6, di conv., con mod., del d.l.18 novembre 2022, n. 176, (c.d.“aiuti quater”) recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (GU n.13 del 17-1-2023)
**Il Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, recante "Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica" (GU n.304 del 30-12-2022)
** Il decreto del Mef 27 dicembre 2022, recante "Procedura accesso Fondo opere indifferibili"(GU n.9 del 12-1-2023)
** Il Dpcm 15 settembre 2022, recante "Modalita' di utilizzo del Portale unico del reclutamento da parte delle autonomie locali". (GU n.9 del 12-1-2023)
** In G.U. n. 7 del 10 gennaio 2023 sono pubblicati i seguenti provvedimenti dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale:-Determina 3 gennaio 2023: Tassonomia degli incidenti che debbono essere oggetto di notifica;- Comunicato: Comunicato relativo all'adozione del decreto prot. n. 29 del 2 gennaio 2023, recante: «Nuovo processo di qualificazione dei servizi cloud per la pubblica amministrazione».
** La legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. (GU Serie Generale n.303 del 29-12-2022 - Suppl. Ordinario n. 43)
** Il decreto legge D.l. 29 dicembre 2022, n. 198, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (GU n.303 del 29-12-2022). Si segnala: La Prima Nota Sintetica Anci al decreto Milleproroghe con le norme di interesse per i Comuni.
** Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 29 novembre 2022, recante Delega di funzioni e dei poteri attribuiti al Presidente del Consiglio dei ministri e relativi all'attuazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali ai Ministri componenti per materia (GU n.296 del 20-12-2022)
** Il decreto del Ministero dell'interno, 13 dicembre 2022, recante Differimento al 31 marzo 2023 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2023/2025 degli enti locali (GU n.295 del 19-12-2022)
** Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 ottobre 2022, recante "Obiettivi di servizio e modalita' di monitoraggio e rendicontazione delle risorse aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali" (GU n.295 del 19-12-2022)
** Il decreto 16 settembre 2022, n. 193, recante Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24, 35, 93, 103 e 104 del d. lvo 18 aprile 2016, n. 50, e ss. mm. (GU n.291 del 14-12-2022)
** GOLDEN POWER - NOTIFICA E ISTRUTTORIA NELL'AFFIDAMENTO DI CONCESSIONI Nella GU n.285 del 6 dicembre 2022 è stato pubblicato il DPCM 1 settembre 2022, n. 189 , recante "Regolamento recante disciplina dei meccanismi di raccordo tra obbligo di notifica e procedure di gara e delle misure di semplificazione delle modalita' di notifica, dei termini e delle procedure relative all'istruttoria dei procedimenti rientranti nell'ambito di applicazione del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, e successive modificazioni ed integrazioni, nel caso di affidamento di concessioni, anche di competenza regionale".
** La LEGGE COSTITUZIONALE 7 novembre 2022, n. 2, recante Modifica all'art. 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità (GU n.267 del 15-11-2022).
Nella sezione privacy
** Il parere del Garante per la protezione dei dati personali sullo schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze da adottare di concerto con il Ministero della salute per l’estensione dell’erogazione di farmaci senza obbligo di prescrizione alle parafarmacie - 24 novembre 2022 [9837089]
** Videosorveglianza: stop del Garante privacy a riconoscimento facciale e occhiali smart L’Autorità apre istruttorie nei confronti di due Comuni
** Cookie wall: prosegue l’ istruttoria del Garante privacy per valutare la liceità delle recenti iniziative di alcune testate giornalistiche on-line che subordinano l’accesso ai loro contenuti al consenso a trattamenti di profilazione (attraverso cookie o altri strumenti di tracciamento) o, in alternativa, al pagamento di una somma di denaro.
** La pagina informativa, in continuo aggiornamento, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali, con i provvedimenti del Garante, comunicati stampa e documenti in tema di Green pass e protezione dati
Nella sezione articoli trovate:
**" L’ente pubblico può conferirire incarichi ai pensionati negli organi di garanzia " di Michele Nico
** "Richieste dolosamente improprie e danno erariale" di Maurizio Maria Lucca
**"ESCLUSA LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE SE IL TERZO HA ESEGUITO IL CONTRATTO IRREGOLARE SENZA LA COMUNICAZIONE DELLA COPERTURA DI SPESA" di Michele Nico
** "Le responsabilità nel dissesto finanziario di un Ente Locale" di Maurizio Maria Lucca
** "Falsa autenticazione di firme nella presentazione di liste elettorali: non sono prove di reato le testimonianze dell'agente di polizia nel corso delle indagini" di Michele Nico
** "Condotta illecita dell’assessore all’urbanistica e danno d’immagine" di Maurizio Maria Lucca
** "Effetti dell’affidamento di un incarico di collaborazione non selettivo" di Maurizio Maria LUCCA
** "VALUTAZIONI SULLA DISCIPLINA TARIFFARIA CONTENUTA NELLA PROPOSTA DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RIORDINO DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA" di Marco Costantini
** "La responsabilità ex art. 2497 cod. civ dell’ente locale socio: non sussiste per le partecipate c.d. strumentali. Nota sentenza Trib. Napoli sez. specializzata in materia di impresa del 13 settembre 2022" a cura di Giosuè Boldrini e Roberto Camporesi
AVVISO ALL'UTENZA
Per problemi di carattere tecnico la sezione "scrivici" non è operativa. Vi chiediamo, pertanto, di inviare le vostre e-mail direttamente all'indirizzo info@tessarolo.it o dirittodeiservizipubblici@tessarolo.it
***
La rivista è iscritta presso il Tribunale di Roma al n. 156 del 16/12/2020
Tutti i contenuti di questa rivista sono tutelati dalla legge sul diritto di autore.
Gli articoli pubblicati nella rivista rispecchiano esclusivamente l'opinione degli Autori, che quindi sono responsabili del contenuto.
|