SentenzeArticoliLegislazionePrivacyRicercaChi siamo


- clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter -

News
 
Si segnala: Data:  24 marzo 2025

* Il parere dell'Anac  dell’11 marzo 2025, che fornisce chiarimenti sulla possibilità di assumere, presso la società di vertice di un gruppo privato, un dipendente di una società in house di una importante Regione del Nord Italia, impegnata nell’ambito delle infrastrutture fisiche e digitali e nel ciclo di acquisti aggregati per gli enti della pubblica amministrazione regionale, e con funzioni di stazione appaltante nei confronti della stesso soggetto privato che ha valutato la possibilità di assunzione.

* "SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO PER INFILTRAZIONI MAFIOSE, INCANDIDABILI GLI AMMINISTRATORI INCAPACI DI CONTRASTARE LE INGERENZE" di Michele Nico

* La sentenza del TAR Veneto, Sez. I, 10 marzo 2025, n. 327, sul rito applicabile per i ricorsi in materia di accesso sulla base del d.lgs. n. 36/2023

* L'Anac con il comunicato approvato l’11 marzo 2025,  fornisce importanti chiarimenti riguardo i termini di conclusione delle procedure di affidamento.

* Il termine per partecipare al questionario "Indagine Rup 2025", è stato prorogato dal 12 al 26 marzo 2025. L'indagine è volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal cd correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice degli appalti (fonte: Anac)

* "Concessioni balneari: l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di proroghe ex lege e riflessioni alla luce delle recenti sentenze TAR Liguria, sez. I, 19 febbraio 2025, n. 183 e Consiglio di Stato, sez. VII, 26 febbraio 2025, n. 1688" di Alexandra Marrazzo

* "Niente accesso agli atti di un affidamento diretto da parte del terzo" di Maurizio Maria LUCCA

* Il parere del supporto giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, n. 3263 del 27 febbraio 2025, sulla Riapertura dei Termini di Gara - Procedura MEPA (Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasportiù)

* L'Anac con il parere di Trasparenza del 12 febbraio 2025 ha chiarito che le società in controllo pubblico sono tenute ad applicare i medesimi obblighi di trasparenza previsti dal d.lgs 33/2013 per le pubbliche amministrazioni.

* Il parere del Supporto giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30 gennaio 2025, n. 3174, Riconoscimento incentivi tecnici a personale in house a valere su un quadro economico della Stazione Appaltante (fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)

* Il parere del Supporto Giuridico (Servizio Contratti Pubblici) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30 gennaio 2025, n. 3220, Servizi pubblici locali - appalto o concessione (fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)

 - CORONAVIRUS -COVID 19:

i provvedimenti adottati

- PNRR: i provvedimenti adottati

 

Nella sezione sentenze trovate:     

* Le conclusioni dell' Avvocato Generale Rimvydas Norkus, 13 marzo 2025, n. C-715/23, secondo cui l’attività di gestione di una farmacia avente ad oggetto la fornitura agli utenti di medicinali per uso umano, soggetti a prescrizione medica e non, e la consulenza sull'utilizzo corretto e sicuro dei medicinali stessi, non rientra nella nozione di «servizi non economici d’interesse generale»

* La sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. II, 13 marzo 2025, n. 5299, secondo cui sussiste la giuridizione del G.O. per la controversia inerente la richiesta di adeguamento prezzi previsto dall’art. 26 del D.L. n. 50/2022

* La sentenza del TAR Puglia, Bari, sez. II, 5 marzo 2025, n. 300, secondo cui l'istanza di oscuramento proposta da un operatore economico in risposta a una richiesta di accesso agli atti deve essere adeguatamente motivata

* La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 4 marzo 2025, n. 1857, secondo cui  in assenza di una esplicita specificazione contraria, la conformità dell'offerta al capitolato, è imposta dal principio del risultato e del favor partecipationis; ed inoltre che la p.a. di adeguare la lex specialis della gara ai criteri ambientali minimi.

* La sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale, 24 febbraio 2025, n. 108, secondo cui per l'affidamento e l'esecuzione di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia europea, l'Amministrazione ben può derogare al principio generale di rotazione, previa adeguata motivazione

La sentenza della Corte di giustizia dell'Ue, sez. V, 27 febbraio 2025, n. C-517/23, secondo cui gli Stati membri possono autorizzare azioni pubblicitarie per l'acquisto di medicinali indeterminati, soggetti a prescrizione medica, sotto forma di sconti o di pagamenti di importo esatto

- La delibera della Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Piemonte, 19 febbraio 2025, n. 21, secondo cui la disciplina degli incarichi libero-professionali non prevede procedure differenziate a seconda dell’importo della prestazione.

 

Nella sezione legislazione trovate:

*Il decreto del Ministero dell'interno  26 febbraio 2025, recante: "Composizione e modalita' di funzionamento del Comitato di coordinamento incaricato del monitoraggio delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per la prevenzione e la repressione di tentativi di infiltrazione mafiosa" (GU n.59 del 12-3-2025)

* Il decreto legge 30 gennaio 2025, n. 5, recante Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico (GU n.24 del 30-1-2025)

*Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209  recante Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2024 - Suppl. Ordinario n. 45)

*La legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024, S.O. n. 43)

*Il decreto legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonche' per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (GU n.305 del 31-12-2024)

* Il decreto  24 dicembre 2024, recante Differimento al 28 febbraio 2025 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2025/2027 degli enti locali (GU n.2 del 3-1-2025)

* La legge 16 dicembre 2024, n. 193, l. annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (GU n.295 del 17-12-2024)

 

Nella sezione privacy

** Le Linee guida in materia di conservazione delle password messe a punto nel dicembre 2023 dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali, in cui vengono fornite importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare. Molte violazioni dei dati personali sono infatti strettamente collegate alle modalità di protezione delle password.

** Il Garante privacy in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali".

** E' disponibile nella pagina tematica del sito del Garante per la protezione dei dati personali dedicata al mondo della scuola (www.gpdp.it/scuola) il vademecum "La scuola a prova di privacy" che ha come obiettivo quello di offrire alle istituzioni scolastiche, alle famiglie, agli studenti e ai docenti un un agile strumento per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.

**La pagina informativa, in continuo aggiornamento, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali, con i provvedimenti del Garante, comunicati stampa e documenti in tema di Green pass e protezione dati

 

Nella sezione articoli trovate:

* "TRIBUTI NON RISCOSSI PER INEFFICIENZA DELL’ENTE, DANNO ERARIALE AI DIRIGENTI, ASSOLTO IL SINDACO" di Michele Nico

*"Inconferibile il ruolo di amministratore di un'azienda pubblica del Sindaco socio" di Maurizio Maria LUCCA

* "Legittima la rinegoziazione dei contratti di distribuzione del gas" di Maurizio Maria LUCCA

* "Il partenariato tra PPAA" di Maurizio Maria LUCCA

*"ACCESSO AGLI ATTI, LA RICHIESTA MASSIVA E SPROPORZIONATA È ABUSO DEL DIRITTO" di Michele Nico

*"Il rischio operativo presente nella finanza di progetto" di Maurizio Maria Lucca

*"La natura “municipale” della concessione di distribuzione elettrica locale" di Alessandro Morini

*"I COMUNI ITALIANI, SPECIE NEL SUD, NELLA STRETTA DELLA CRISI ECONOMICA" di Michele Nico

 

AVVISO ALL'UTENZA

Per problemi di carattere tecnico la sezione "scrivici" non è operativa. Vi chiediamo, pertanto, di inviare le vostre e-mail direttamente all'indirizzo info@tessarolo.it dirittodeiservizipubblici@tessarolo.it

***

La rivista è iscritta presso il Tribunale di Roma al n. 156 del 16/12/2020

Tutti i contenuti di questa rivista sono tutelati dalla legge sul diritto di autore.

Gli articoli pubblicati nella rivista rispecchiano esclusivamente l'opinione degli Autori, che quindi sono responsabili del contenuto.

 

Sentenze e provvedimenti
 
TAR Lazio, sez. II, 13/3/2025 n. 5299
Sussiste la giuridizione del G.O. per la controversia inerente la richiesta di adeguamento prezzi previsto dall’art. 26 del D.L. n. 50/2022
13 marzo 2025
Avvocato Generale RIMVYDAS NORKUS, 13/3/2025 n. C-715/23
L’attività di gestione di una farmacia avente ad oggetto la fornitura agli utenti di medicinali per uso um., soggetti a prescriz. medica e non, e la consulenza sull'utilizzo dei medicinali, non rientra nella nozione di servizi non econ. d'inter. gen.
13 marzo 2025
TAR Veneto, Sez. I, 10/3/2025 n. 327
Sul rito applicabile per i ricorsi in materia di accesso sulla base del d.lgs. n. 36/2023
10 marzo 2025
TAR Puglia, Bari, sez. II, 5/3/2025 n. 300
L'istanza di oscuramento proposta da un operatore economico in risposta a una richiesta di accesso agli atti deve essere adeguatamente motivata
5 marzo 2025
Consiglio di Stato, Sez. V, 4/3/2025 n. 1857
In assenza di una esplicita specificazione contraria, la conformità dell'offerta al capitolato, è imposta dal principio del risultato e del favor partecipationis
4 marzo 2025
Corte di giustizia europea, Sez. V, 27/2/2025 n. C-517/23
Gli Stati membri possono autorizzare azioni pubblicitarie per l'acquisto di medicinali indeterminati, soggetti a prescrizione medica, sotto forma di sconti o di pagamenti di importo esatto
27 febbraio 2025
TAR Lazio, sez. I ter, 26/2/2025 n. 4257
Il provvedimento di informativa antimafia si colloca nella prospettiva della prevenzione anticipatoria della difesa della legalità, al quale è infatti riconosciuta natura "cautelare e preventiva"
26 febbraio 2025
AGCM, 25/2/2025 n. PS12925
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Atac S.p.A. per possibile pratica commerciale scorretta.
25 febbraio 2025
Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 25/2/2025 n. C-233/23
Sull'interpretazione dell'art. 102 TFUE
25 febbraio 2025
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale, 24/2/2025 n. 108
Per l'affidamento e l'esecuzione di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia europea, l'Amministrazione ben può derogare al principio generale di rotazione, previa adeguata motivazione
24 febbraio 2025
Consiglio di Stato, Sez. IV, 24/2/2025 n. 1565
Sulla possibilità per un'amministrazione che ha partecipato fattivamente alla conferenza di servizi e ha espresso il proprio parere favorevole di contestare i provvedimenti successivamente emanati
24 febbraio 2025
ANAC, 19/2/2025 n. 49
Policlinico Tor Vergata, insufficiente la remunerazione prevista per il servizio di trasporto in ambulanza
19 febbraio 2025
TAR Liguria, Sez. I, 19/2/2025 n. 183
La proroga delle concessioni balneari per attività turistico-ricreative fino al 30 settembre 2027 non è valida
19 febbraio 2025
Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Piemonte, 19/2/2025 n. 21
La disciplina degli incarichi libero-professionali non prevede procedure differenziate a seconda dell’importo della prestazione.
19 febbraio 2025
TAR Lombardia, Sez. I Brescia, 18/2/2025 n. 140
Sui presupposti che devono sussistere affinchè sia legittima la scelta di comune di affidare la gestione dei rifiuti integrata in senso verticale
18 febbraio 2025
Consiglio di Stato, Sez. V, 18/2/2025 n. 1353
Sull'accesso agli atti di gara nel nuovo codice dei contratti. Un'eventuale ostensione al non concorrente delle informazioni comunicate dai partecipanti all'Amministrazione è idonea a incrinare la fiducia riposta dal concorrente nell'Amministrazione
18 febbraio 2025
TAR Emilia-Romagna, sez. di Parma, 18/2/2025 n. 66
L'istituto della c.d. proroga tecnica disciplinato dall'art. 120 del vigente Codice dei contratti pubblici (D.lgs 31 marzo 2023 n. 36), è applicabile analogicamente alla disciplina delle concessioni.
18 febbraio 2025
Corte di giustizia europea, Sez. X, 13/2/2025 n. C-684/23
Aggiudicazione di un appalto per la fornitura di servizi di trasporto pubblico con autobus da parte di un'altra autorità competente - Partecipazione dell'operatore interno - Presupposti
13 febbraio 2025
Anac, 12/2/2025 n. fasc.262.2025
Obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni
12 febbraio 2025
Consiglio di Stato, Sez. III, 12/2/2025 n. 1144
Sussiste una competenza esclusiva in capo al Comune nell'individuazione e localizzazione delle nuove sedi farmaceutiche
12 febbraio 2025
Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 6/2/2025 n. C-82/24
Obbligo non espressamente previsto nei documenti di gara né nel contratto — Applicazione in via suppletiva del diritto civile tramite rinvio delle clausole contrattuali — Rinnovo della garanzia derivante dall’interpretazione di disposizioni di legge
6 febbraio 2025
Tar Sicilia-Catania, sez. V, 4/2/2025 n. 478
Sulla legittimità del recesso della stazione appaltante per sopravvenuta informativa antimafia
4 febbraio 2025
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30/1/2025 n. 3225
D.Lgs. 36/2023, allegato II.1, art. 2 - L'avviso d'indagine di mercato è utilizzabile agli affidamenti diretti?
30 gennaio 2025
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30/1/2025 n. 3220
Servizi pubblici locali - appalto o concessione
30 gennaio 2025
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 30/1/2025 n. 3174
Riconoscimento incentivi tecnici a personale in house a valere su un quadro economico della Stazione Appaltante
30 gennaio 2025
Corte di giustizia dell'Ue, Sez. II, 30/1/2025 n. C-511/23
Sulla compatibilità con il diritto dell'Ue della normativa nazionale che prevede l’obbligo dell’autorità nazionale della concorrenza di procedere a una comunicazione degli addebiti entro il termine di 90 giorni
30 gennaio 2025
TAR Umbria, sez.I, 24/1/2025 n. 62
La ricomprensione di una o più strade nell’ambito di una zona farmaceutica non è priva di interesse per i titolari delle zone adiacenti, tanto più per chi, in esito alla revisione periodica, si sia visto sottrarre quell’area alla propria zona
24 gennaio 2025
Consiglio di Stato, Sez. IV, 21/1/2025 n. 416
Sull'art. 5, c. 2, d.lgs. n. 175/2016, c.d. TUSP e requisito del controllo analogo in caso di società in house pluripartecipata
21 gennaio 2025
TAR Sicilia, sez. I, 17/1/2025 n. 111
Sul sistema dinamico di acquisizione dei contratti pubblici ex art. 32, c. 7 e 8 del dlgs n. 36/2023.
17 gennaio 2025
Corte di giustizia europea, Sez. X, 16/1/2025 n. C 588/23
Gli aiuti illegali dichiarati incompatibili con il mercato interno possono essere recuperati presso il beneficiario effettivo
16 gennaio 2025
Corte di giustizia europea, Sez. X, 16/1/2025 n. C 588/23
Sul recupero di un aiuto di Stato illegittimo e sul trasferimento dell’aiuto ad un’altra impresa successivamente alla decisione di recupero
16 gennaio 2025
Corte di giustizia europea, Sez. III, 9/1/2025 n. C-578/23
L'amministrazione aggiudicatrice per giustificare il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara non può invocare la tutela di diritti esclusivi qualora la ragione di una siffatta tutela sia ad essa imputabile.
9 gennaio 2025
TAR Lazio, sez. V, 3/1/2025 n. 105
Non può essere qualificato come affidamento diretto l'accordo tra la Regione Lazio e ACI per il controllo, la riscossione e la gestione della tassa automobilistica regionale
3 gennaio 2025
TAR Lombardia, Brescia sez. I, 27/12/2024 n. 1049
Sulla legittimità dell’azione di un gestore affinché l'ente locale provveda alla revisione delle condizioni economiche di affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale nel territorio comunale.
27 dicembre 2024
TAR Toscana, Sez. IV, 23/12/2024 n. 1538
Sulla distinzione delle comunicazioni interdittive e delle informazioni antimafia e sugli effetti delle sentenze di patteggiamento nel procedimento amministrativo dopo le modificazioni disposte dalla c.d. Riforma Cartabia
23 dicembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 20/12/2024 n. 10284
La finalità di garantire l'accessibilità degli utenti al servizio distributivo dei farmaci non può significare che occorra procedere all'allocazione delle nuove sedi di farmacia in zone disabitate o del tutto sprovviste
20 dicembre 2024
TAR Sicilia, sez. I, 13/12/2024 n. 1558
Sussiste la giurisdizione del TSAP Nel caso di domanda impugnatoria proposta avverso un provvedimento caratterizzato da incidenza diretta e immediata sul regime delle acque pubbliche e del relativo demanio.
13 dicembre 2024
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13/12/2024 n. 17
Rimessione alla Corte di Giustizia dell'Ue di alcune questioni pregiudiziali sulla compatibilità con la normativa comunitaria della facoltà riconosciuta alle amministrazioni aggiudicatrici a suddividere la gara in più lotti
13 dicembre 2024
Corte Costituzionale, 13/12/2024 n. 197
Sull’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni della l.della R.Sicilia n. 3/2024, che incidono sui limiti di spesa, a carico del bilancio regionale, relativi alle prestazioni sanitarie e al costo del personale delle società a part. pubblica
13 dicembre 2024
Corte Costituzionale, 13/12/2024 n. 198
Sull’illeg.costituzionale dell’art.3, commi 1 e 2, della l. R. n. 17 del 2023, che ha introdotto un’indennità in favore dei consiglieri delle città metropolitane
13 dicembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. VI, 10/12/2024 n. 9928
Alla Corte di giustizia se l’art. 5, par. 2, Reg. n. 1370/2007 osti alla norm. naz. che prevede la possibilità per le autorità locali di ricorrere all'in house solo in via eccezionale laddove sia dimostrata l’esistenza di un fallimento del mercato.
10 dicembre 2024
TAR Toscana, Sez. III, 5/12/2024 n. 1418
L'Amministrazione non ha alcun obbligo di ammettere imprese che non abbiano presentato domande idonee al di fuori delle ipotesi espressamente contemplate dalla disciplina del soccorso istruttorio.
5 dicembre 2024
TAR Liguria, Sez. I, 5/12/2024 n. 843
Sull'illegittimità della stipula della convenzione avente ad oggetto l’affidamento in esclusiva alla Rai dei diritti connessi allo svolgimento del "festival della canzone italiana" in assenza di procedura di evidenza pubblica
5 dicembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. III, 4/12/2024 n. 9701
Sulla revoca di una procedura di project financing a valle della selezione della proposta e dell’indizione della gara
4 dicembre 2024
Corte Costituzionale, 3/12/2024 n. 192
Sulle questioni di costituzionalità in merito alla legge sull'autonomia differenziata
3 dicembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 2/12/2024 n. 9611
Sulla revisione dei prezzi negli appalti pubblici
2 dicembre 2024
Consiglio di Stato, Adunanza della Commissione speciale, 2/12/2024 n. 1463
Schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”.
2 dicembre 2024
Corte dei conti, sez. giurisd. per la Regione Umbria, 28/11/2024 n. 51
Sulla sussistenza della responsabilità erariale nei confronti dell'amministratore unico di una società in house per aver nascosto le perdite della società
28 novembre 2024
TAR Lazio, sez. II bis, 26/11/2024 n. 21202
L'accesso di imprese estere al mercato unionale degli appalti pubblici è consentito ma non è garantito
26 novembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. IV, 25/11/2024 n. 9470
Sull’abuso del diritto in caso di istanza di accesso civico di carattere “massivo”
25 novembre 2024
Corte di Cassazione, SS.UU., 25/11/2024 n. 30220
Sulla delimitazione delle competenze tra giudice contabile e giudice amministrativo, in tema di impugnazione dell’elenco ISTAT delle pubbliche amministrazioni predisposto ai sensi del SEC 2010
25 novembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 25/11/2024 n. 9449
Sulla libertà di stabilimento e disciplina nazionale della prelazione contenuta nell’art. 183 c.15 d.lgs. n. 50/2016.
25 novembre 2024
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 22/11/2024 n. 453
Non è necessaria la qualificazione ex art. 62 del d.lgs. n. 36/2023 nella fase preliminare del procedimento del project finance
22 novembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 22/11/2024 n. 9412
Sulla rimessione alla Corte di giustizia dell'Ue di alcune questioni pregiudiziali relative ad un contratto di servizio di trasporto ferroviario
22 novembre 2024
Tar Sicilia-Catania, sez. I, 22/11/2024 n. 3886
Sul rischio operativo nel project financing
22 novembre 2024
TAR Piemonte, Sez. II, 21/11/2024 n. 1206
La natura "informale" di una procedura selettiva non esime dal rispetto dei c.d. principi del risultato, della fiducia e dell'accesso al mercato ex artt. 1, 2 e 3 del nuovo codice dei contratti (D. Lgs. 36/2023)
21 novembre 2024
Tar Sicilia-Catania, sez. I, 21/11/2024 n. 3864
Sul project financing e sviamento della causa tipica per assenza della traslazione del rischio sul futuro aggiudicatario
21 novembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20/11/2024 n. 9323
Non è consentito eccepire la compensazione dinanzi ad un credito vantato dall'avente diritto per consentire l'esercizio di un diritto fondamentale come quello inerente al trasporto scolastico dell'allievo disabile
20 novembre 2024
AGCM, 18/11/2024 n. I872
I872 - Avviata istruttoria nei confronti di SAS, Moby e Grandi Navi Veloci
18 novembre 2024
TAR Lazio, Sez. III ter, 18/11/2024 n. 20509
Sulle novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) in materia di accesso agli atti di gara
18 novembre 2024
TAR Lazio, sez. I, 18/11/2024 n. 20403
La necessaria sussistenza di un interesse giuridico diretto e concreto, collegato al documento di cui si chiede l'ostensione, non significa che l'accesso sia da configurare come meramente strumentale alla difesa in giudizio
18 novembre 2024
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14/11/2024 n. 6225
La farmacia non può essere considerata come un laboratorio di analisi
14 novembre 2024
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 13/11/2024 n. 6211
Sul contratto di avvalimento: certificazione ambientale e requisito esperienziale
13 novembre 2024
TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 11/11/2024 n. 1582
Sulla sussistenza della giurisdizione del g.o. sulla impugnazione della revoca dell'incarico di componente del CCT
11 novembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 8/11/2024 n. 8947
Sull'autoresponsabilità che grava sul concorrente con particolare riguardo alle gare telematiche e limiti del soccorso istruttorio
8 novembre 2024
TAR Lazio, Sez. Latina, 7/11/2024 n. 709
Sui presupposti che devono sussistere affinchè la stazione appaltante attivi il soccorso procedimentale in una procedura di gara
7 novembre 2024
Corte di giustizia europea, Sez. V, 7/11/2024 n. C-683/22
Un'amm. aggiud può procedere alla modifica di una concessione in corso di validità, riguardante la persona del concessionario e l'oggetto della concessione, senza organizzare una nuova procedura di aggiudicazione di concessione: condizioni
7 novembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 4/11/2024 n. 8711
Sulla distinzione tra avvalimento di garanzia e avvalimento operativo
4 novembre 2024
TAR Trentino-Alto Adige, Sede di Bolzano, 4/11/2024 n. 257
La certificazione di parità di genere non può essere oggetto di avvalimento
4 novembre 2024
Tar Sicilia-Catania, sez. IV, 30/10/2024 n. 3591
Sulla legittimità della revoca della proposta di aggiudicazione per false dichiarazioni sul possesso di requisiti di ordine generale
30 ottobre 2024
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 29/10/2024 n. 2863
Acquisizione CIG per affidamenti in house
29 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 29/10/2024 n. 15
L'A.P. con sentenza non definitiva ha enunciato 2 prinicipi di diritto sui limiti dell'intervento nel processo amministrativo
29 ottobre 2024
TAR Calabria, sez. Reggio Calabria, 28/10/2024 n. 646
Sollevata questione di legittimità costituzionale in materia di effetti sospensivi dell'ammissione al controllo giudiziario sulla informativa antimafia
28 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 28/10/2024 n. 4016
Il RUP può far parte della commissione giudicatrice “anche in qualità di presidente” anche negli appalti c.d. sopra-soglia
28 ottobre 2024
Avvocato Generale Maciej Szpunar, 24/10/2024 n. C-517/23
Sulla legittimità degli sconti condotti da una farmacia che offre ai clienti che acquistino medicinali soggetti a prescrizione medica vantaggi sotto forma di sconti diretti, buoni acquisto o sconti in percentuale sul successivo acquisto
24 ottobre 2024
Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 22/10/2024 n. C-652/22
Gli operatori economici di un paese terzo che non ha concluso con l'Ue un accordo internazionale in materia di appalti pubblici non possono avvalersi della parità di trattamento in detto settore
22 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 18/10/2024 n. 8352
Sul dies a quo del termine per impugnare l'aggiudicazione nel caso di presentazione dell'istanza di accesso; ed inoltre sulla notifica ai controinteressati ex art. 3 del D.P.R. n. 184/2006
18 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Sez. III, 18/10/2024 n. 8346
Gli incrementi demografici o gli spostamenti di popolazione non costituiscono gli unici presupposti sulla base dei quali può essere disposta la modifica della pianta organica delle farmacie
18 ottobre 2024
Tribunale Ordinario di Milano QUINDICESIMA - TRIBUNALE DELLE IMPRESE -SPECIALIZZATA IMPRESA "B" CIVILE, 17/10/2024 n. 6051
Sulla legittimità della scelta di un comune di sciogliere e mettere in liquidazione una società mista alla quale era stata affidata la gestione della farmacia comunale, per aver abdicato il socio di minoranza al ruolo di socio operativo.
17 ottobre 2024
ANAC, 16/10/2024 n. 54
Non è obbligatorio acquistare un servizio tramite Consip se si può risparmiare. La deroga è concessa se la stazione appaltante dimostra la maggiore convenienza
16 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Sez. VI, 15/10/2024 n. 8245
Sulla rimessione alla Corte di giustizia dell’Ue di alcune questioni pregiudiziali in materia di accesso
15 ottobre 2024
Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lombardia, 14/10/2024 n. 210
Sulla natura del parere della Corte dei conti ex art. 5, c. 4, del d.lgs. n. 175 del 2016
14 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Sez. III, 11/10/2024 n. 8171
Sulle conseguenze dell'annullamento di un bando di gara suddiviso in più lotti
11 ottobre 2024
TAR Lombardia, Milano, sez. II, 7/10/2024 n. 2584
Sul rito speciale in materia di accesso per i contratti pubblici e sospensione feriale dei termini
7 ottobre 2024
Corte Costituzionale, 7/10/2024 n. 161
Sulla rimessione alla Corte di giustizia dell’Ue di tre quesiti concernenti l’applicabilità della direttiva 2006/123/CE (cd. direttiva servizi) alle concessioni per piccole derivazioni idroelettriche.
7 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Sez. III, 2/10/2024 n. 7917
Non sussiste un generico ed illimitato obbligo da parte dei concorrenti ad una gara di comunicare le penali contrattuali
2 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Sez. III, 2/10/2024 n. 7921
Sulla verifica da parte della commissione di gara del rispetto delle caratteristiche tecniche minime richieste dalla lex specialis e principio di equivalenza
2 ottobre 2024
Consiglio di Stato, Sez. III, 2/10/2024 n. 7896
L’accordo quadro è un contratto “normativo”, il cui effetto consiste nel vincolare la successiva manifestazione di volontà contrattuale delle stesse parti
2 ottobre 2024
TAR Lazio, sez. II, 1/10/2024 n. 17010
Sulla legittimità della scelta di Roma Capitale di non affidare più il servizio di verifica e manutenzione degli impianti termici attraverso lo strumento della concessione bensì attraverso un Accordo di collaborazione ex art. 15 l. 241/1990
1 ottobre 2024
TAR Lombardia, Milano, sez. II, 1/10/2024 n. 2533
La gestione dei servizi sociali può essere affidata dalle amministrazioni pubbliche agli enti del terzo settore mediante forme di co-programmazione e co-progettazione in deroga al regime dei contratti pubblici
1 ottobre 2024
Corte di giustizia europea, Sez. VIII, 26/9/2024 n. C-403/23 e C-404/23
Viola il diritto dell'Ue la normativa di uno Stato membro che vieta per un componente di Rti di svincolarsi dall'offerta presentata in caso di plurime scadenze dell'offerta vincolante, pena l'esclusione dell'intero R.t.i
26 settembre 2024
Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 26/9/2024 n. C-578/23
Un'amministrazione aggiudicatrice non può, con le proprie azioni, creare una situazione di esclusività con la quale tenti di giustificare il ricorso a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara.
26 settembre 2024
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 25/9/2024 n. 1721
Sulla decorrenza del termine per ricorrere, nelle procedure di gara per l'affidamento di contratti pubblici
25 settembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. V, 23/9/2024 n. 7717
In tema di finanza di progetto l'organo di governo competente per le prime due fasi è il Consiglio comunale
23 settembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20/9/2024 n. 7699
E' la giunta comunale l’organo per legge deputato ad approvare il progetto di fattibilità tecnico-economica
20 settembre 2024
Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 12/9/2024 n. C-424/23
Sul carattere limitativo dell'elenco delle modalità secondo le quali devono essere formulate le specifiche tecniche di cui all'art. 42, par. 3 della dir. 2014/24/UE sugli appalti pubblici
12 settembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. VI, 12/9/2024 n. 7540
Sanzioni dell’Agcom per violazioni reiterate ad obblighi informativi da parte di società esercente attività di “corriere espresso”, già sanzionata per precedenti condotte analoghe
12 settembre 2024
Tar Sicilia-Catania, sez. III, 12/9/2024 n. 3010
Nell'ambito delle procedure in cui trova applicazione il Metodo A dell'all. II.2. del d.lgs. 36/2023, l'offerta che presenti un ribasso percentuale "pari" alla soglia di anomalia deve essere automaticamente esclusa
12 settembre 2024
Consiglio di Stato, Sez. III, 11/9/2024 n. 7518
Rimessa alla Corte cost. la quest. di cost. dell’art. 80, c. 4, II per. d.lgs n. 50/2016.
11 settembre 2024
Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 10/9/2024 n. C-48/22 P
La Corte di Giustizia conferma l’ammenda inflitta nel 2017a Google per aver abusato della propria posizione dominante favorendo il proprio servizio di comparazione di prodotti .
10 settembre 2024
Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Veneto, 10/9/2024 n. 300
L'elezione a consigliere comunale, sopravvenuta rispetto all'incarico ricoperto di componenti dell'organo di amministrazione di società di capitale, preclude la corresponsione di qualsiasi emolumento a carico della società.
10 settembre 2024
Articoli, notizie, rubriche
 
SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO PER INFILTRAZIONI MAFIOSE, INCANDIDABILI GLI AMMINISTRATORI INCAPACI DI CONTRASTARE LE INGERENZE
di Michele Nico
21 marzo 2025
Concessioni balneari: l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di proroghe ex lege e riflessioni alla luce delle recenti sentenze TAR Liguria, sez. I, 19 febbraio 2025, n. 183 e Consiglio di Stato, sez. VII, 26 febbraio 2025, n. 1688
di Alexandra Marrazzo
10 marzo 2025
Niente accesso agli atti di un affidamento diretto da parte del terzo
di Maurizio Maria LUCCA
5 marzo 2025
TRIBUTI NON RISCOSSI PER INEFFICIENZA DELL’ENTE, DANNO ERARIALE AI DIRIGENTI, ASSOLTO IL SINDACO
di Michele Nico
4 marzo 2025
Inconferibile il ruolo di amministratore di un'azienda pubblica del Sindaco socio
di Maurizio Maria LUCCA
25 febbraio 2025
Legittima la rinegoziazione dei contratti di distribuzione del gas
di Maurizio Maria LUCCA
7 gennaio 2025
Il partenariato tra PPAA
di Maurizio Maria LUCCA
10 dicembre 2024
ACCESSO AGLI ATTI, LA RICHIESTA MASSIVA E SPROPORZIONATA È ABUSO DEL DIRITTO
di Michele Nico
9 dicembre 2024
Il rischio operativo presente nella finanza di progetto
di Maurizio Maria LUCCA
25 novembre 2024
La natura “municipale” della concessione di distribuzione elettrica locale
di Alessandro Morini
11 novembre 2024
I COMUNI ITALIANI, SPECIE NEL SUD, NELLA STRETTA DELLA CRISI ECONOMICA
di Michele Nico
7 novembre 2024
Illegittima vendita di beni pubblici senza concorrenza
di Maurizio Maria LUCCA
7 ottobre 2024
Prestazione lavorativa e diritto al buono pasto
di Maurizio Maria LUCCA
9 settembre 2024
La Cassazione chiarisce la disciplina dell’affidamento in house del servizio idrico integrato.
di Roberto Camporesi – Stefano Quarchioni
23 luglio 2024
La delega al controllo del green pass
di Maurizio Maria LUCCA
11 luglio 2024
Sulla revoca e sulla nomina degli amministratori di società pubbliche da parte dei Sindaci neoeletti
di Andrea Arduini e Roberto Camporesi
26 giugno 2024
L’acquiescenza del consigliere comunale dissenziente
di Maurizio Maria LUCCA
21 giugno 2024
La gestione dei rifiuti e processi aggregativi delle società in house
di Roberto Camporesi
19 giugno 2024
Non esime il parere della Corte dei Conti l’obbligo di acquisto di partecipazione contenuto in convenzione sottoscritta prima dell’entrata in vigore del Tuspp.
di Roberto Camporesi
22 maggio 2024
Il controllo pubblico congiunto nel Tuspp: aspetti ancora controversi
di Roberto Camporesi
13 maggio 2024
Profili sull’uso improprio della sede di servizio
di Maurizio Maria LUCCA
30 aprile 2024
La natura (asseritamente) progettuale della prima fase procedurale di valutazione del project finance secondo l'ANAC: i motivi di una tesi che non convince
di Giorgio Lezzi
3 aprile 2024
Pubblicità occulta e trasparenza
di Maurizio Maria LUCCA
19 febbraio 2024
Corte dei Conti: nessun parere preventivo per le società in house dell’idrico
di Sara Sileoni e Leonardo Archimi
14 febbraio 2024
Part time e incarichi esterni nella PA
di Maurizio Maria LUCCA
30 gennaio 2024
Incarico professionale non sottoscritto dal Comune
di Maurizio Maria LUCCA
16 gennaio 2024
HomeSentenzeArticoliLegislazioneLinksRicercaScrivici