**La sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue, 21 settembre 2023, n. C47/22, secondo cui il titolare di un'autorizz. di distribuzione all'ingrosso non può procurarsi di medicinali da persone autorizzate a fornire medicinali al pubblico senza essere a loro volta in possesso di un'autorizzazione di distribuzione o esentate dall'obbligo; ed inoltre sulle nozioni di "sufficiente personale competente" e di "persona responsabile" - Sospensione o revoca dell'autorizzazione di distribuzione all'ingrosso
**Le conclusioni dell'Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 14 settembre 2023, n. C-421/22, secondo cui il regolamento n. 1370/2007, relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia, non richiede che il contratto di prestazione dei servizi includa clausole di indicizzazione totale, che fungano da "assicurazione" contro gli aumenti del costo del carburante, dei salari o dei contributi previdenziali.
**Le conclusioni dell'Avvocato Generale Tamara Capeta, 14 settembre 2023, n. C-115/22, secondo cui la pubblicazione su Internet dei dati personali di un atleta professionista dopato è compatibile con il RGPD
**L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento (A568) per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair DAC, primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia. Secondo l’Autorità il vettore danneggerebbe le agenzie di viaggio e i consumatori cercando di estendere il proprio potere di mercato anche nell’offerta di altri servizi turistici
**La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 12 settembre 2023, n. 8292, secondo cui in materia di rinnovo o proroga dei contratti pubblici di appalto di servizi non vi è alcuno spazio per l'autonomia contrattuale delle parti
**La sentenza della Corte Costituzionale, 17 luglio 2023, n. 145, sulll'incostituzionalità del requisito della c.d. "residenza protratta" nella Regione Marche per l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica
**Si terrrà il 22 settembre ore 15:00 l' open day per il Master avanzato di II° livello in “Contratti pubblici e servizi pubblici” (Evento on-line su Microsoft Teams) organizzato dall'Alma Mater Studiorum -Università di Bologna CRIFSP - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico SPISA - Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica Scuola di Specializzazione per le professioni legali “E. Redenti”
** Il protocollo di intesa monitoraggio e vigilanza collaborativa sugli interventi di emergenza e ricostruzione sui territori delle regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche, interessato dagli eventi alluvionali verificatosi da 1° maggio 2023 tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Commissario Straordinario, che servirà a verificare la conformità degli atti di gara alla normativa di settore e all’individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale.
** La delibera n. 396 del 6 settembre 2023 con cui l'Anac ha messo in evidenza l'inerzia nella riqualificazione del Policlinico Umberto I di Roma, mettendo in luce criticità clamorose che pongono l’operato delle amministrazioni coinvolte “in generale contrasto con i principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, nonché con i principi sanciti dal Codice degli Appalti”.
** La delibera Anac n. 397 del 6 settembre 2023, che chiarendo quanto stabilito dal nuovo Codice degli Appalti, operante dal 1° luglio 2023, precisa che: "La mera iscrizione nel registro degli indagati non può, da sola, determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o amministrativa per la persona alla quale il reato è attribuito. Pertanto non comporta più l’esclusione dalle gare d’appalto".
** "LEGITTIMO IL RICONOSCIMENTO DEL DEBITO FUORI BILANCIO PER CONTRATTO NULLO (MA SENZA EFFETTO SANANTE) "di Michele Nico
** "La giusta promozione con sentenza contro le valutazioni della scuola" di Maurizio Maria Lucca
** La delibera della Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lazio, 9 delibera 2023, n. 133, sulla conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
** L'Atto del Presidente dell'Anac del 26 luglio 2023, secondo cui l'Acea – l’Azienda comunale Energia e Ambiente di Roma - nell'appalto per la manutenzione delle reti e dei servizi del ciclo idrico integrato, non ha garantito l’apertura del mercato alla concorrenza.
** L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in avviato un’attività di verifica nel settore dei taxi sulla base delle criticità che si riscontrano a Roma, a Milano e a Napoli e che creano pesanti disservizi per l’utenza (comunicato stampa del 1 agosto 2023).
** Il comunicato pubblicato in GU n.172 del 25-7-2023 recante "Avviso relativo alle linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne" (vd. anche Le Linee Guida Anac in materia di whistleblowing approvate con delibera n. 311 del 12 luglio 2023)