** Concluse le Consultazioni on line sulle Linee guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti, c’è tempo fino al prossimo 29 maggio 2022 per la comunicazione delle informazioni da autodichiarare e la raccolta dati che l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha richiesto alle stazioni appaltanti, ai fini della qualificazione delle stesse.
** La sentenza della Corte di giustizia dell'Ue, sez. IV, 12 maggio 2022, n. C-719/20, secondo cui l’esecuzione di un appalto affidato in house non può proseguire, senza indizione di una gara, qualora l’amministrazione aggiudicatrice non possieda più alcuna partecipazione, neppure indiretta, nell’ente affidatario e non disponga più di alcun controllo su quest’ultimo.
** Le conclusioni dell'Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 12 maggio 2022, n. C-54/21, sui limiti della riservatezza delle informazioni comunicate dagli offerenti, insieme alle loro offerte, nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici.
** Il decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, c.d. decreto Aiuti, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (GU n.114 del 17-5-2022). Si segnala, inoltre, la relazione illustrativa del decreto.
** Il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, 3 febbraio 2022, recante Modifiche al decreto 6 agosto 2021 di assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del PNRR e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione (GU n.114 del 17-5-2022).
** La sentenza del Tar Valle d'Aosta, 10/5/2022 n. 28, sulla partecipazione ai progetti del Pnrr e principio (anche) di matrice euro-unitaria della cd. sana gestione finanziaria dell’aiuto.
** Il parere dell'Anac del 13 aprile 2022, n. 188, secondo cui non è conforme alla normativa di settore il comportamento della commissione giudicatrice nella gara per i lavori di realizzazione della nuova sede dell’Istituto scolastico D’Arzo nel comune di Sant’Ilario D’Enza, in provincia di Reggio Emilia.
** La Newsletter del Garante privacy n. 488 dell'11 maggio 2022
Whistleblowing senza privacy: Garante sanziona ospedale e società informatica
Garante privacy a Ministero dell’interno: no a diffusione di foto lesive della dignità
Garanti privacy Ue: la cooperazione al centro della Conferenza di Primavera
** "NON È INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO L’AMMINISTRATORE DELLA PARTECIPATA CHE OPERA SUL MERCATO", di Michele Nico
**Le conclusioni dell'Avvocato Generale Juliane Kokott, 5 maggio 2022, n. C-61/21, secondo cui Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo
**Le conclusioni dell'Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 5 maggio 2022, n. C-68/21 e C-84/21, nell'ambito di una procedura di aggiudicazione di un appalto per la fornitura di componenti di ricambio per autobus destinati al servizio di trasporto pubblico, gli offerenti devono produrre il certificato di omologazione CE
** La sentenza del TAR Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, 4 maggio 2022, n. 395, sulla legittimità dell'affidamento diretto del servizio di accertamento e riscossione delle tasse automobilistiche ad ACI in luogo del ricorso al confronto concorrenziale
** La delibera Anac n. 183 del 5 aprile 2022 e relativo il comunicato del Presidente, che fornisce indicazioni aggiornate per la redazione delle relazioni sulle procedure di aggiudicazione degli appalti nell’ottica di una semplificazione degli oneri in capo alle stazioni appaltanti e agli enti aggiudicatori.
** Pubblicato in GU n.89 del 15-4-2022 il Regolamento dell'Anac sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 160/2022) che amplia le possibilità per le stazioni appaltanti di ricorso a tale importante strumento di collaborazione preventiva con l’Anac per indire gare, appalti e procedere con lavori e forniture anche con soglie di minore entità.
** La delibera dell'Anac, 30 marzo 2022, n. 149, sulla riscossione Imu delle entrate degli enti locali: è obbligatoria l’iscrizione all’Albo Concessionari
** Qualificazione stazioni appaltanti: avviata raccolta delle informazioni previste dalle Linee guida Anac
** La delibera dell'Anac n. 154 del 16 marzo 2022, che aggiorna il Bando di gara tipo per i contratti pubblici sopra soglia comunitaria introducendo le misure sulle pari opportunità di genere e generazionali, sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e le clausole di revisione dei prezzi.
**Il parere del Consiglio di Stato, Adunanza Sezione I, 30 marzo 2022, n. 1592, sulla gestione della farmacia comunale mediante società in house e normativa sostanziale e processuale applicabile
**L'Anac ha pubblicato le Linee guida per la riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, che varrà per tutte le procedure di gara indette dalle stazioni appaltanti e dalle centrali di committenza.
Si tratta di uno dei punti qualificanti del Pnrr, premessa fondamentale per poi varare la riforma del nuovo Codice degli Appalti. Inoltre, è stata avviata una consultazione pubblica sulle Linee guida con la possibilità per le varie istituzioni pubbliche, centrali di committenza, operatori economici e associazioni di categoria di inviare osservazioni e indicazioni.
**La delibera dell'Anac n. 155 del 30 marzo 2022, secondo cui Venezia non si può affittare un bene pubblico per 60 anni senza gara e trasparenza.
**La delibera dell'Anac del 16 marzo 2022, n.124, che sanziona alcuni membri del Cda di un’Azienda per omessa adozione del Piano triennale di prevenzione della corruzione
**La nota del presidente di Anac a proposito dell'importanza dei responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza
**La delibera Anac del 16 marzo 2022, n. 122 sulle pari opportunità negli appalti del Pnrr
**Il parere dell'Anac del 2 marzo 2022 n. 103, secondo cui nelle gare per il servizio di mensa scolastica per i prodotti biologici si possono chiedere percentuali più alte
**Il comunicato dell'Anac secondo cui: "Gli incarichi conferiti a dipendenti pubblici e il loro compenso vanno sempre pubblicati"