SentenzeArticoliLegislazionePrivacyRicercaChi siamo


- clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter -

News
 
Si segnala: Data:  22 settembre 2023

 

**La sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue, 21 settembre 2023, n. C47/22, secondo cui il titolare di un'autorizz. di distribuzione all'ingrosso non può procurarsi di medicinali da persone autorizzate a fornire medicinali al pubblico senza essere a loro volta in possesso di un'autorizzazione di distribuzione o esentate dall'obbligo; ed inoltre sulle nozioni di "sufficiente personale competente" e di "persona responsabile" - Sospensione o revoca dell'autorizzazione di distribuzione all'ingrosso

**Le conclusioni dell'Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 14 settembre 2023, n. C-421/22, secondo cui il regolamento n. 1370/2007, relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia, non richiede che il contratto di prestazione dei servizi includa clausole di indicizzazione totale, che fungano da "assicurazione" contro gli aumenti del costo del carburante, dei salari o dei contributi previdenziali.

**Le conclusioni dell'Avvocato Generale Tamara Capeta, 14 settembre 2023, n. C-115/22, secondo cui la pubblicazione su Internet dei dati personali di un atleta professionista dopato è compatibile con il RGPD

**L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento (A568) per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair DAC, primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia. Secondo l’Autorità il vettore danneggerebbe le agenzie di viaggio e i consumatori cercando di estendere il proprio potere di mercato anche nell’offerta di altri servizi turistici

**La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 12 settembre 2023, n. 8292, secondo cui in materia di rinnovo o proroga dei contratti pubblici di appalto di servizi non vi è alcuno spazio per l'autonomia contrattuale delle parti

**La sentenza della Corte Costituzionale, 17 luglio 2023, n. 145, sulll'incostituzionalità del requisito della c.d. "residenza protratta" nella Regione Marche per l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica

**Si terrrà il 22 settembre ore 15:00 l' open day per il Master avanzato di II° livello in “Contratti pubblici e servizi pubblici” (Evento on-line su Microsoft Teams) organizzato dall'Alma Mater Studiorum -Università di Bologna CRIFSP - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico SPISA - Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica Scuola di Specializzazione per le professioni legali “E. Redenti”

** Il protocollo di intesa monitoraggio e vigilanza collaborativa sugli interventi di emergenza e ricostruzione sui territori delle regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche, interessato dagli eventi alluvionali verificatosi da 1° maggio 2023 tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Commissario Straordinario, che servirà a verificare la conformità degli atti di gara alla normativa di settore e all’individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale.

** La delibera n. 396 del 6 settembre 2023 con cui l'Anac ha messo in evidenza l'inerzia nella riqualificazione del Policlinico Umberto I di Roma, mettendo in luce criticità clamorose che pongono l’operato delle amministrazioni coinvolte “in generale contrasto con i principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, nonché con i principi sanciti dal Codice degli Appalti”.

** La delibera Anac n. 397 del 6 settembre 2023, che chiarendo quanto stabilito dal nuovo Codice degli Appalti, operante dal 1° luglio 2023, precisa che: "La mera iscrizione nel registro degli indagati non può, da sola, determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o amministrativa per la persona alla quale il reato è attribuito. Pertanto non comporta più l’esclusione dalle gare d’appalto".

** "LEGITTIMO IL RICONOSCIMENTO DEL DEBITO FUORI BILANCIO PER CONTRATTO NULLO (MA SENZA EFFETTO SANANTE) "di Michele Nico

** "La giusta promozione con sentenza contro le valutazioni della scuola" di Maurizio Maria Lucca

**  La delibera della Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lazio, 9 delibera 2023, n. 133, sulla conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

**  L'Atto del Presidente dell'Anac del 26 luglio 2023, secondo cui l'Acea – l’Azienda comunale Energia e Ambiente di Roma - nell'appalto per la manutenzione delle reti e dei servizi del ciclo idrico integrato,  non ha garantito l’apertura del mercato alla concorrenza.

**  L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in avviato un’attività di verifica nel settore dei taxi sulla base delle criticità che si riscontrano a Roma, a Milano e a Napoli e che creano pesanti disservizi per l’utenza (comunicato stampa del 1 agosto 2023).

**  Il comunicato pubblicato in GU n.172 del 25-7-2023 recante "Avviso relativo alle linee  guida  in  materia  di  protezione  delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle  disposizioni  normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne" (vd. anche Le Linee Guida Anac in materia di whistleblowing approvate con delibera n. 311 del 12 luglio 2023)

** La Relazione dell'Arera del 18 luglio 2023 323/2023/I/idr, recante “Norme in materia ambientale", che: "descrive gli esiti dell'attività di monitoraggio condotta dall'Autorità nel primo semestre 2023 con riferimento al riordino degli assetti locali del servizio idrico integrato, in osservanza di quanto previsto dell'art. 172, c. 3-bis, del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall'art. 7 del d.l. 12 settembre 2014, n. 133

** E’ in funzione dal 18 luglio sul sito dell'Anac la piattaforma unica trasparenza,  l'applicazione web per i servizi pubblici locali

**La Relazione illustrativa dell'Anac al Bando tipo n. 1/2023. Il documento accompagna il Bando tipo e illustra compiutamente le indicazioni contenute nel disciplinare, al fine di agevolarne l’utilizzo da parte delle stazioni appaltanti.

**Il comunicato stampa dell'Anac in merito all'intervento in audizione alla Camera del Presidente dell’Autorità in cui afferma che la proposta di direttiva europea sulla lotta alla corruzione è fondamentale e di estrema importanza. Sull’abuso d’ufficio, poi ha evidenziato come “già l’intervento legislativo del 2020 ha cercato di circoscrivere e precisare meglio l’ambito di applicazione dell’abuso d’ufficio. Purtroppo parte della giurisprudenza ha allargato nuovamente le maglie del reato. E’ sempre necessaria la chiarezza normativa nel diritto amministrativo, ma quando si passa alla legge penale la tassatività diventa costituzionalmente doverosa. E’, quindi, essenziale ora intervenire per puntualizzare, senza abrogare...".

**Arera: I numeri dei servizi pubblici
on line i volumi della Relazione Annuale dell’Autorità. I dati 2022 per elettricità, gas, acqua, rifiuti.

**In G.U. n. 163 del 14 luglio 2023 è pubblicata la Delibera 27 giugno 2023 dell'Anac: Approvazione del bando tipo n. 1/2023. Procedura aperta per l'affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo. (Delibera n. 309).

** In vigore dal 1° luglio, insieme al nuovo Codice degli Appalti, la delibera n. 263 del 20 giugno 2023 di Anac, avente ad oggetto  Adozione del provvedimento di cui all’articolo 27 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti recante «Modalità di attuazione della pubblicità legale degli atti tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici»

- CORONAVIRUS -COVID 19: i provvedimenti adottati

- PNRR: i provvedimenti adottati

 

Nella sezione sentenze trovate:     

** La  sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 1 settembre 2023, n. 8122, sul rito applicabile alla fattispecie riguardante l'annullamento dell'aggiudicazione di una concessione per l'imbottigliamento delle acque minerali; ed inoltre che, costituisce un elemento cardine nel sistema dell'affidamento in concessione di un servizio pubblico l'affidabilità dei concorrenti sotto il profilo della capacità economica e finanziaria

** La sentenza del Consiglio di Stato, sez. VII, 7 agosto 2023, n. 7631, sui principi e sulle regole da applicare per l'assegnazione degli stalli per il servizio di trasporto da e per un aeroporto (fattispecie inerente alla procedura comparativa di assegnazione del servizio di trasporto di persone, mediante autobus, dalla stazione centrale di Milano all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, e viceversa)

** L'ordinanza del TAR Lazio, Roma sez. I, 1 agosto 2023, n. 12962 di rimessione alla Corte di giustizia Ue della questione circa la compatibilità con il diritto Ue dell’applicazione dell’art. 14 l. n. 689/1981 alle procedure antitrust.

** La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VII, 11 agosto 2023, n. 7746, secondo cui le Autorità di Sistema Portuale non possono svolgere direttamente o indirettamente funzioni operative di gestione

**  La sentenza del TAR Calabria, sez. Reggio Calabria, 31 luglio 2023, n. 649, secondo cui non si applica il principio di rotazione alle procedure ristrette

**  La sentenza del Consiglio di Stato, sez. VII, 24 luglio 2023, n. 7200, secondo cui qualora si verifichino eventi imprevedibili e non imputabili al concessionario, l'art. 165 del d.lgs. n. 50/2016, non garantisce il diritto ad una revisione che riconosca le condizioni pretese dalla parte privata contraente.

** La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, 11 luglio 2023, n. 6797, sui presupposti che devono sussusistere e sulla giurisdizione nell'ipotesi di variante contrattuale negli appalti pubblici

-La sentenza della Corte costituzionale 6 luglio 2023, secondo cui il continuo rinvio da parte del legislatore siciliano delle elezioni dei Consigli metropolitani e dei Presidenti dei liberi Consorzi comunali, che in Sicilia sostituiscono le province, è incompatibile con la Costituzione

-La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 5 luglio 2023, n. 6584, secondo cui l'illecito professionale rappresentando uno strumento di anticipazione della tutela della posizione contrattuale della committente pubblica rispetto ai possibili rischi di inaffidabilità dell'operatore opera a prescindere da un eventuale accertamento definitivo in sede penale 

 

Nella sezione legislazione trovate:

**  La legge 26 luglio 2023, n. 95, di conv., con mod. del d.l. 29 maggio 2023, n. 57, recante misure urgenti pergli enti territoriali, nonchè per garantire la tempestiva attuazione del PNRR e per il settore energetico (GU n.174 del 27-7-2023)

** Sono state pubblicate sul portale Anac e in GU Serie generale n. 151 del 30 giugno 2023, le dodici delibere con i Regolamenti attuativi previsti dal d.lgs. n. 36/2023, nuovo Codice degli Appalti. I provvedimenti adottati, sono tutti in vigore dal 1° luglio 2023, ma alcuni acquisteranno efficacia dal 1° gennaio 2024.

**La legge 3 luglio 2023, n. 87,di conv., con mod., del d.l. 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale (GU n.155 del 5-7-2023)

** Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 giugno 2023, recante "Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarieta' comunale per l'anno 2023", pubblicato in G.U. n. 156 del 6 luglio 2023, S.O. n. 24.

** Il decreto legge 22 giugno 2023, n. 75, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (GU n.144 del 22-6-2023)

** La legge 21 giugno 2023, n. 74, di conv., con modif., del d.l. 22 aprile 2023, n.44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche (GU n.143 del 21-6-2023 - Suppl. Ordinario n. 23)

** Il decreto legge 13 giugno 2023, n. 69, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (in GU n.136 del 13-6-2023)

** Il decreto del Ministero dell'Interno 17 aprile 2023, n. 73, recante Regolamento recante le norme per la ripartizione dell'incentivo per le funzioni tecniche al personale dell'Amministrazione, ai sensi dell'art. 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Cod. dei contratti pubblici) (in GU n.141 del 19-6-2023) Vigente al: 4-7-202

** Il decreto legge 29 maggio 2023, n. 57, recante Misure urgenti per gli enti territoriali, nonche' per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (GU n.124 del 29-5-2023)

 

Nella sezione privacy

** L'Audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Prof. Pasquale Stanzione - Disegno di “legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022” (AS 795)

** La newsletter del Garante per la protezione dei dati personali n. 509 dell'11 settembre 2023

Telemarketing selvaggio: il Garante Privacy sanziona Tiscali e Comparafacile
Lavoro: sì all’accesso del dipendente alla relazione investigativa
Videosorveglianza: rifiuti, il Garante sanziona un Comune e due società
Sito falso, il Garante Privacy ordina a Google la rimozione dell’indirizzo web

** La newsletter del Garante per la protezione dei dati dati personali n. 504 del 22 giugno 2023
Cimitero dei feti: dal Garante privacy pesanti sanzioni a Comune di Roma e Ama
Centri di giustizia riparativa: via libera del Garante privacy
Credito: dal Garante 40mila euro di multa a Volkswagen leasing
Data breach: il Garante privacy sanziona una Asl veneta

**  Il Garante privacy in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali".

** E' disponibile nella pagina tematica del sito del Garante per la protezione dei dati personali  dedicata al mondo della scuola (www.gpdp.it/scuola) il vademecum "La scuola a prova di privacy" che ha come obiettivo quello di offrire alle istituzioni scolastiche, alle famiglie, agli studenti e ai docenti un un agile strumento per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.

**La pagina informativa, in continuo aggiornamento, sul sito del Garante per la protezione dei dati personali, con i provvedimenti del Garante, comunicati stampa e documenti in tema di Green pass e protezione dati

 

Nella sezione articoli trovate:

**  "I fumetti e il conflitto di interessi" di Maurizio Maria Lucca

** "Indisponibilità alla destinazione dell’indennità di carica in caso di rinuncia" di Maurizio Maria Lucca

** "Modelli multiutilitiy di società pubbliche" di Roberto Camporesi

**  "I diritti di operare del Gruppo misto monopersonale" di Maurizio Maria Lucca

** "La razionalizzazione delle partecipate comunali: il modello holding" di Roberto Camporesi

** "Gli impianti relativi alle convenzioni “post Letta” e realizzati prima della riforma del 2011 vanno rimborsati in base alle regole vigenti al momento della gara" di Sergio Cesare Cereda

 

 

AVVISO ALL'UTENZA

Per problemi di carattere tecnico la sezione "scrivici" non è operativa. Vi chiediamo, pertanto, di inviare le vostre e-mail direttamente all'indirizzo info@tessarolo.ito dirittodeiservizipubblici@tessarolo.it

***

La rivista è iscritta presso il Tribunale di Roma al n. 156 del 16/12/2020

Tutti i contenuti di questa rivista sono tutelati dalla legge sul diritto di autore.

Gli articoli pubblicati nella rivista rispecchiano esclusivamente l'opinione degli Autori, che quindi sono responsabili del contenuto.

 

Sentenze e provvedimenti
 
Corte di giustizia europea, Sez. V, 21/9/2023 n. C-47/22
Il titolare di un'autorizz. di distribuzione all'ingrosso non può procurarsi di medicinali da persone autorizzate a fornire medicinali al pubblico senza essere a loro volta in possesso di un'autorizzazione di distribuzione o esentate dall'obbligo
21 settembre 2023
Avvocato Generale TAMARA CAPETA, 14/9/2023 n. C-115/22
La pubblicazione su Internet dei dati personali di un atleta professionista dopato è compatibile con il RGPD
14 settembre 2023
Avvocato Generale M.Campos Sanchez - Bordona, 14/9/2023 n. C-421/22
Il regolamento n. 1370/2007 non richiede che il contratto di prestazione dei servizi includa clausole di indicizzazione totale, che fungano da "assicurazione" contro gli aumenti del costo del carburante, dei salari o dei contributi previdenziali.
14 settembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 12/9/2023 n. 8292
In materia di rinnovo o proroga dei contratti pubblici di appalto di servizi non vi è alcuno spazio per l'autonomia contrattuale delle parti
12 settembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. VI, 1/9/2023 n. 8122
Sul rito applicabile alla fattispecie riguardante l'annullamento dell'aggiudicazione di una concessione per l'imbottigliamento delle acque minerali
1 settembre 2023
Consiglio di Stato, Sez. VII, 11/8/2023 n. 7746
Le Autorità di Sistema Portuale non possono svolgere direttamente o indirettamente funzioni operative di gestione
11 agosto 2023
Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lazio, 9/8/2023 n. 133
Sulla conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
9 agosto 2023
Consiglio di Stato, Sez. VII, 7/8/2023 n. 7631
Sui principi e sulle regole da applicare per l'assegnazione degli stalli per il servizio di trasporto da e per un aeroporto
7 agosto 2023
TAR Lazio, sez. I, 1/8/2023 n. 12962
Sulla rimessione alla Corte di giustizia Ue della questione circa la compatibilità con il diritto Ue dell’applicazione dell’art. 14 l. n. 689/1981 alle procedure antitrust
1 agosto 2023
TAR Calabria, sez. Reggio Calabria, 31/7/2023 n. 649
Non si applica il principio di rotazione alle procedure ristrette
31 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. VII, 24/7/2023 n. 7200
Qualora si verifichino eventi imprevedibili e non imputabili al concessionario, l'art. 165 del d.lgs. n. 50/2016 non garantisce il diritto ad una revisione che riconosca le condizioni pretese dalla parte privata contraente.
24 luglio 2023
ANAC, 20/7/2023 n. 362
Delibera Anac n. 362 del 20 luglio 2023 Inconferibile la nomina di presidente del consorzio
20 luglio 2023
ANAC, 20/7/2023 n. 292
Misure discriminatorie contro responsabile anticorruzione
20 luglio 2023
Corte Costituzionale, 17/7/2023 n. 145
Sulll'incostituzionalità del requisito della c.d. "residenza protratta" nella Regione Marche per l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica
17 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 11/7/2023 n. 6797
Sui presupposti che devono sussusistere e sulla giurisdizione nell'ipotesi di variante contrattuale negli appalti pubblici
11 luglio 2023
Corte Costituzionale, 6/7/2023 n. 136
Il continuo rinvio da parte del legislatore siciliano delle elezioni dei Consigli metropolitani e dei Presidenti dei liberi Consorzi comunali, che in Sicilia sostituiscono le province, è incompatibile con la Costituzione
6 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 5/7/2023 n. 6584
L'illecito prof. rappresentando uno strumento di anticipazione della tutela della posizione contrattuale della committente pubbl. rispetto ai possibili rischi di inaffidabil. dell'operat. opera a prescindere da un eventuale accert. definit. penale
5 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. IV, 5/7/2023 n. 6573
Sulla notificazione della sentenza e domicilio digitale dell’avvocato
5 luglio 2023
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 5/7/2023 n. 4011
La regola del possesso ininterrotto dei requisiti di partecipazione per tutta la durata della proc. di gara trova applicazione anche nell'ipotesi in cui, successivamente alla presentaz. dell'offerta, sia intervenuto il contratto di affitto d'azienda.
5 luglio 2023
Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 4/7/2023 n. C-252/21
Nell'ambito dell'esame di un abuso di posizione dominante un'autorità nazionale garante della concorrenza può constatare una violazione del RGPD.
4 luglio 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 28/6/2023 n. 6343
Sulla configurabilità dell'errore di fatto revocatorio
28 giugno 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 23/6/2023 n. 6207
Il rimedio del soccorso procedimentale non è funzionale a dilatare il perimetro applicativo di quello istruttorio
23 giugno 2023
Corte di giustizia europea, Sez. I, 22/6/2023 n. C-579/21
Chiunque ha il diritto di conoscere la data e le ragioni per cui i suoi dati personali sono stati consultati e la circostanza che il titolare del trattamento eserciti un'attività bancaria non incide sulla portata di tale diritto
22 giugno 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 21/6/2023 n. 6074
Sulla natura non perentoria del termine di sessanta giorni per la stipulazione del contratto di appalto o di concessione
21 giugno 2023
Anac, 20/6/2023 n. 290
Delibera n. 290 del 20 giugno 2023, secondo cui è inconferibile la nomina di Presidente del Consorzio di bonifica per condanna in primo grado
20 giugno 2023
Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Sicilia, 20/6/2023 n. 178
Sul riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio nella fattispecie disciplinata dall'art. 194, c. 1, lett. e), del TUEL
20 giugno 2023
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 20/6/2023 n. 3739
Sulla non equivalenza dei farmaci biotecnologici
20 giugno 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 16/6/2023 n. 5969
Sull'obbligatorietà del rispetto del contraddittorio nel procedimento sanzionatorio dell'ANAC nei confronti delle SOA e sulla perentorietà dei termini di tale procedimento
16 giugno 2023
Avvocato Generale Maciej Szpunar, 8/6/2023 n. C-376/22
A piattaforme come Google, Meta Platforms e Tik Tok possono essere imposti obblighi supplementari in uno St.membro diverso da quello della loro sede solo mediante provv. adottati caso per caso
8 giugno 2023
Avvocato Generale TAMARA CAPETA, 8/6/2023 n. C-218/22
Gli Stati membri possono limitare la monetizzazione delle ferie annuali retribuite non godute al termine del rapporto di lavoro
8 giugno 2023
Corte di giustizia europea, Sez. III, 8/6/2023 n. C-545/21
Sulla legittimità della decisione del Mit di recuperare le somme erogate all’ANAS in esecuzione di un programma operativo comprendente un appalto ai fini della realizzazione di lavori stradali, cofinanziati FESR
8 giugno 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 7/6/2023 n. 5615
Sulla rimessione alla Corte di giustizia UE della questione interpretativa circa la compatibilità con il diritto UE della disciplina della fase preliminare del project financing ad iniziativa privata
7 giugno 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 7/6/2023 n. 5618
E' rimessa alla Corte di Giustizia la questione sulla compatibilità col diritto dell'Ue di una norma interna che preveda l'applicazione dell'incameramento della cauzione provvisoria, quale conseguenza automatica dell'esclusione di un operat. econ ..
7 giugno 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 1/6/2023 n. 697
Sull'istanza di cancellazione della causa dal ruolo
1 giugno 2023
TAR Puglia, Bari, sez. II, 29/5/2023 n. 824
Sull'infondatezza della richiesta di accesso da parte di un avvocato finalizzata a conoscere l'esatto numero delle segnalazioni pervenute a fini disciplinari
29 maggio 2023
Dipartimento per gli affari interni e territoriali, 26/5/2023 n. 15742
Parere del Ministero dell'Interno n.15742 del 26.5.2023 sul Diritto d'accesso dei consiglieri comunali alla documentazione posta a base di gara d'appalto
26 maggio 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 25/5/2023 n. 5163
Sugli elementi rilevanti nel giudizio di condizionamento mafioso
25 maggio 2023
Corte Costituzionale, 23/5/2023 n. 101
Sull'interpretazione da attribuire ad alcune disposizioni inserite nell'art. 32 del d.l. n. 90/2014, che disciplinano il potere del prefetto di disporre un parziale commissariamento delle imprese destinatarie di inform. interdittive
23 maggio 2023
Consiglio di Stato, Sez. II, 22/5/2023 n. 5072
Sui comportamenti della p.a che costituiscono inottemperanza al giudicato e sulla formazione del silenzio assenso
22 maggio 2023
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale, 22/5/2023 n. 350
Non sussiste un obbligo di legge di procedere all'affidamento delle concessioni demaniali marittime nelle forme tipiche della procedura a evidenza pubblica prevista per i contratti d'appalto della p.a.
22 maggio 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 22/5/2023 n. 5031
E' preclusa la legittimazione a proporre l'azione per l'efficienza di cui al d.lgs. n. 198/2009 (c.d. class action pubblica) da parte di una associazione che non dimostri di rappresentare una classe "determinata ed omogenea" di "utenti e consumatori
22 maggio 2023
Consiglio di Stato, Sez. II, 19/5/2023 n. 5007
La “impossibilità” di accedere alla mensa, rilevante ai fini della sussistenza del diritto al buono-pasto, sussiste anche quando raggiungerla richiederebbe ai lavoratori un sacrificio sproporzionato.
19 maggio 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 19/5/2023 n. 5016
Il Comune conserva una potestà ampiamente discrezionale in ordine alla pianificazione del servizio farmaceutico reso sul suo territorio, anche con riferimento agli specifici bacini di utenza delle varie farmacie
19 maggio 2023
Tar Sicilia-Catania, sez. III, 17/5/2023 n. 1629
Il diploma tecnico commerciale è idoneo a consentire l'accesso al corso di abilitazione per il conseguimento del titolo di docente di sostegno per scuola secondaria di secondo livello
17 maggio 2023
TAR Lazio, sez. I, 15/5/2023 n. 8262
L’amministrazione, anche in presenza di giudicato, può avviare l’autotutela nel caso in cui sussista una disparità di trattamento fra concorrenti
15 maggio 2023
TAR Lazio, sez. V bis, 12/5/2023 n. 8192
I Comitati pari opportunità del Consiglio degli ordini territoriali dei Dottori commercialisti hanno natura giuridica di articolazioni interne prive di rilevanza esterna
12 maggio 2023
Dipartimento per gli affari interni e territoriali, 8/5/2023 n. 13637
Parere del Ministero dell'Interno n.13637 dell'8.5.2023, secondo cui non sussiste un diritto dei consiglieri comunali a partecipare alle conferenze dei servizi.
8 maggio 2023
TAR Sardegna, sez. II, 5/5/2023 n. 326
È valida la clausola con cui l'impresa ausiliata si obbliga a pagare preventivamente all'ausiliaria il costo delle risorse messe a disposizione da quest'ultima
5 maggio 2023
Consiglio di Stato, Sez. IV, 4/5/2023 n. 4523
Sui requisiti che devono sussistere per sollevare una questione di legittimità costituzionale nel giudizio impugnatorio di legittimità.
4 maggio 2023
Corte di giustizia europea, Sez. III, 4/5/2023 n. C-300/21
La mera violazione del RGPD non fonda un diritto al risarcimento. Non è invece richiesto, per conferire un diritto al risarcimento, che il danno immateriale subito raggiunga una determinata soglia di gravità
4 maggio 2023
TAR Lazio, Sez. III, 3/5/2023 n. 7554
E' legittimo il provvedimento dell'Enac in quanto l'esigenza di "vicinitas" a tutela dei minori e delle persone con ridotta modalità è connaturata ad esigenze di safety che non possono essere condizionate dal pagamento di alcun supplemento di prezzo.
3 maggio 2023
Avvocato Generale GIovanni Pitruzzella, 27/4/2023 n. C-340/21
L’accesso illecito ai dati personali da parte di terzi comporta la responsabilità per colpa presunta del titolare del trattamento e può dar luogo a danno morale risarcibile
27 aprile 2023
Tribunale di primo grado delle Comunità europee (Sesta Sezione), 26/4/2023 n. T-54/21
Programma Galileo: il ricorso della OHB System contro l'aggiudicazione dell'appalto dei satelliti di transizione alla Thales Alenia Space Italia e alla Airbus Defence & Space è respinto.
26 aprile 2023
Corte di giustizia europea, Sez. III, 20/4/2023 n. C-348/22
Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente
20 aprile 2023
ANAC, 19/4/2023 n. 156
parere di precontenzioso n. 156 del 19 aprile 2023, secondo cui negli appalti per l'assegnazione delle mense scolastiche è discriminatorio premiare caratteristiche cucina con punteggio alto
19 aprile 2023
ANAC, 19/4/2023 n. 15
Parere funzione consultiva dell'Anac n. 15 del 19 aprile 2023, secondo cui Le Case di riposo sono organismi di diritto pubblico e come tali devono applicare il codice appalti
19 aprile 2023
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 19/4/2023 n. 2390
Sull'ammissibilità del cumulo alla rinfusa ai consorzi stabili
19 aprile 2023
Corte Costituzionale, 14/4/2023 n. 71
Sul fondo di solidarietà comunale: la Corte costituzionale chiede al legislatore d'intervenire tempestivamente per superare, in particolare, una soluzione perequativa ibrida che non è coerente con il disegno costituzionale dell’autonomia finanziaria
14 aprile 2023
Consiglio di Stato, Sez. III, 12/4/2023 n. 3665
Sulla legittimità della scelta di un Comune di riperimetrare i confini di una sede farmaceutica per consentire finalmente l'apertura di una farmacia che era esistita solo sulla carta.
12 aprile 2023
Consiglio di Stato, Sez. VI, 7/4/2023 n. 3584
Sulla rimessione alla Corte di giustizia dell'Ue di alcune questioni riguardanti il rifiuto di fornitura quale comportamento anticoncorrenziale
7 aprile 2023
AGCM, 7/4/2023 n. AS1888
AS1888 - AVVISI PUBBLICI PER L'AFFIDAMENTO ESTERNALIZZATO DEI SERVIZI LEGALI
7 aprile 2023
Consiglio di Stato, Sez. V, 6/4/2023 n. 3571
Sulla rimessione alla Corte di giustizia dell'Ue della questione interpretativa sull’incameramento della cauzione provvisoria in caso di esclusione dell’operatore economico
6 aprile 2023
TAR Emilia-Romagna, Bologna, sez. II, 6/4/2023 n. 207
La reiterazione di una domanda di accesso agli atti della PA può essere accolta in presenza di elementi di novità rispetto alla richiesta originaria, diversamente in sede di giudizio la stessa risulta inammissibile
6 aprile 2023
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale, 4/4/2023 n. 104
Sul rispetto dei limiti dimensionali anche in fase cautelare monocratica, e sulle conseguenze della sua violazione
4 aprile 2023
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 3/4/2023 n. 2069
Il giudizio di verifica della congruità di un'offerta sospettata di anomalia ha natura globale e sintetica sulla serietà o meno dell'offerta nel suo insieme
3 aprile 2023
Articoli, notizie, rubriche
 
La giusta promozione con sentenza contro le valutazioni della scuola
di Maurizio Maria LUCCA
11 settembre 2023
LEGITTIMO IL RICONOSCIMENTO DEL DEBITO FUORI BILANCIO PER CONTRATTO NULLO (MA SENZA EFFETTO SANANTE)
di Michele Nico
11 settembre 2023
I fumetti e il conflitto di interessi
di Maurizio Maria LUCCA
24 luglio 2023
Indisponibilità alla destinazione dell’indennità di carica in caso di rinuncia
di Maurizio Maria LUCCA
3 luglio 2023
Modelli multiutilitiy di società pubbliche
di Roberto Camporesi
23 giugno 2023
I diritti di operare del Gruppo misto monopersonale
di Maurizio Maria LUCCA
12 giugno 2023
Consultazione pubblica sullo schema di delibera che dovrà fornire "indicazioni sulle modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dei contratti da parte dei titolari di concessioni di lavori e di spl non affidati conformente al diritto Ue
di ANAC
9 maggio 2023
La disciplina del whistleblowing: le novità del decreto n.24/2023 attuativo della direttiva Eu
di ANAC
8 maggio 2023
La razionalizzazione delle partecipate comunali: il modello holding
di Roberto Camporesi
24 aprile 2023
Gli impianti relativi alle convenzioni “post Letta” e realizzati prima della riforma del 2011 vanno rimborsati in base alle regole vigenti al momento della gara.
di Sergio Cesare Cereda
19 aprile 2023
Gli istituti di partecipazione popolare non rendono doverosa l’autotutela amministrativa sulla scelta del gestore del servizio idrico integrato
di Maurizio Maria LUCCA
28 marzo 2023
Riflessioni sul controllo pubblico congiunto previsto dal Tuspp e recenti orientamenti della magistratura amministrativa
di Roberto Camporesi
24 marzo 2023
Il decreto legislativo di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: principali novità
di Leila Tessarolo
13 marzo 2023
Richieste dolosamente improprie e danno erariale
di Maurizio Maria LUCCA
16 gennaio 2023
L’ENTE PUBBLICO PUÒ CONFERIRE INCARICHI AI PENSIONATI NEGLI ORGANI DI GARANZIA
di Michele Nico
16 gennaio 2023
ESCLUSA LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE SE IL TERZO HA ESEGUITO IL CONTRATTO IRREGOLARE SENZA LA COMUNICAZIONE DELLA COPERTURA DI SPESA
di Michele Nico
9 gennaio 2023
Le responsabilità nel dissesto finanziario di un Ente Locale
di Maurizio Maria LUCCA
23 dicembre 2022
Falsa autenticazione di firme nella presentazione di liste elettorali: non sono prove di reato le testimonianze dell'agente di polizia nel corso delle indagini
di Michele Nico
14 dicembre 2022
Condotta illecita dell’assessore all’urbanistica e danno d’immagine
di Maurizio Maria LUCCA
14 dicembre 2022